Modena, sulle strade scia di sangue senza fine: 39 morti nel 2024
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Modena, sulle strade scia di sangue senza fine: 39 morti nel 2024

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il grido d'allarme di Franco Piacentini: 'Ma è così che si intendono dimezzare i decessi?'


Modena, sulle strade scia di sangue senza fine: 39 morti nel 2024
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Nel 2024 si sono verificati nella provincia di Modena almeno 39 incidenti mortali con altrettanti decessi rilevati per oltre il 64% da polizia Locale (25), il 28% rilevati dall’Arma (11) e tre rilevati dalla Stradale di cui uno su viabilità ordinaria e due in autostrada. Si tratta di 16 automobilisti 10 pedoni 8 moto 3 bici. I dati arrivano dall’osservatorio indipendente provinciale curato negli anni da Franco Piacentini.
Analizzando i dati si nota che le fasce di età più interessate riguardano gli over 70 (12) e tra i 20 e i 40 anni (11). La maggioranza dei deceduti sono maschi (35) mentre i rimanenti 4 erano donne, tre delle quali pedoni. Le 14 fuoriuscite fuoriuscite apparentemente autonome rappresentano oltre il 36% dei decessi. 12-18 la fascia oraria maggiormente a rischio mentre la maggiore concentrazione di morti è in ambito extraurbano.

I comuni in cui si sono verificati più incidenti con feriti sono il comune di Modena con 7 decessi, a seguire i comuni di Carpi, Castelfranco, Soliera e Spilamberto con 3 decessi, Formigine e Finale 2.
'La strage di morti annunciate non si ferma. Sta diventando un’indigestione di morti. Solo che nessuno se ne accorge finché non viene colpito direttamente - afferma Franco Piacentini -. Se gli obiettivi europei della sicurezza stradale prevedevano ogni decennio un dimezzamento dei morti e dei feriti gravi la provincia di Modena risponde con un inconsistente insignificante e vergognosa riduzione negli ultimi dieci anni'.
'A Modena che si fa per contrastare questi luttuosi eventi? Intanto per cominciare a Modena, presso la prefettura, abbiamo l’“Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale, la prevenzione e il contrasto dell’eccesso di velocità” presieduto dal prefetto in persona che non si riunisce dallo scorso febbraio. A febbraio si presentavano i nuovi applicativi per il monitoraggio degli incidenti stradali, si monitora per fare poi non si sa bene cosa. Già solo il chiamarlo “Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale, sulla prevenzione e contrasto alla velocità” quando poi siamo una nazione dove non c’è un solo strumento omologato per questo tipo di controlli, tanto che ormai questi strumenti sono finiti in cantina, in una provincia dove i controlli sulla velocità si sono azzerati perché mancano non solo gli uomini ma anche le omologazioni degli strumenti e vi sono sindaci e prefetti denunciati da associazioni che non fanno altro che farsi pubblicità con ricorsi e denunce, fa scappare da ridere'.

'Cioè, non è un tavolo sulla sicurezza stradale e il contrasto alla velocità ma è un osservatorio: a Modena si sta’ ad osservare mentre la gente muore. Non si pensa di battere i pugni sul tavolo e urlare a Roma che non ci sono pattuglie per controllare la circolazione e stroncare comportamenti non corretti, si sta ad osservare. In parole povere lo Stato sta abdicando e anziché ripianare gli organici della stradale passa la “patata bollente” nelle mani delle Polizie locali quando sa benissimo che la stragrande maggioranza di queste, anche nella nostra provincia, non copre il turno notturno ed alcune neppure il serale, fasce in cui vi sono forse meno incidenti ma con esiti più gravi e con un maggior numero di alcol correlati. Non si pensa di denunciare al governo che la stradale è senza uomini tanto da aver rilevato un solo mortale quest’anno ed aver abdicato a quel ruolo riconosciuto da anni a favore delle polizie locali del territorio, si osserva. I rappresentanti del governo nel territorio osservano che per vigilare alle partite di pallone gli uomini si trovano: oltre 200 nella scorsa partita con la Reggiana senza contare il supporto della stradale ai caselli e della ferroviaria in stazione. Ma è così che si intendono dimezzare i decessi? Io credo che ci si dovrebbe dare obiettivi ambiziosi e chiunque ricopra ruoli apicali di responsabilità in materia nel proprio territorio dovrebbe venire rimosso e retrocesso qualora in quel territorio non si raggiungano gli obiettivi prefissati perché siamo stanchi di pagare col sangue'.

Foto repertorio

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24