Natale, il Vescovo di Modena: 'Per Dio siamo tutti immensamente abili'
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Natale, il Vescovo di Modena: 'Per Dio siamo tutti immensamente abili'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'La vera e profonda disabilità è l’egoismo, che alimenta gli idoli del potere, del successo, del denaro e del piacere: l’egoismo disabilita il cuore'


Natale, il Vescovo di Modena: 'Per Dio siamo tutti immensamente abili'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La “Madonna della Pappa” di Guido Mazzoni, realizzata alla fine del Quattrocento e collocata nella cripta del Duomo di Modena da un secolo e mezzo, è un’opera ammirata e famosa. Ad attirare la curiosità del visitatore non sono tanto le belle figure della Madre e del bimbo Gesù sulle sue ginocchia; e neppure le due grandi statue dei personaggi inginocchiati di fronte a loro, probabilmente Francesco Porrini e la moglie Polissena, la coppia di committenti. A destare interesse è piuttosto una figura apparentemente marginale, ma in realtà così importante da dare il popolare nome al complesso scultoreo: la piccola serva o “fantesca” che in piedi, gonfiando le guance, soffia sul cucchiaio per raffreddare la pappa da porgere al piccolo Gesù.
Alla fine è proprio lei, con il suo gesto tenero, a definire questa scena, che altrimenti si chiamerebbe semplicemente Natività o Madonna con Bambino, come migliaia di tante altre opere d’arte, o verrebbe identificata come Presepe Porrini, appellativo più diffuso tra gli studiosi.

In una visita alla cripta del Duomo, ormai molti anni fa, la guida invitò i presenti a guardare attentamente il volto di questa donna, facendovi notare qualche tratto fisionomico delle persone portatrici della “trisomia 21”, più nota come “sindrome di Down”. E’ possibile che il Mazzoni abbia effettivamente ritratto una scena domestica autentica, riproducendola sulla terracotta, e che dunque una cameriera disabile fosse al servizio della famiglia Porrini: in ogni caso, è proprio questa donna che soffia sul cucchiaio, dai lineamenti così marcati, a rendere originale e preziosa quest’opera.
Ed è lei a sfamare il piccolo Gesù.
Fin da quando ero giovane, un’amica immobile in sedia a rotelle, ora nella casa del Padre, mi insegnò a misurare la realtà con criteri diversi rispetto a quelli esteriori del successo, delle ricchezze o dell’attrazione estetica. Lei diceva che nessuno è “disabile”, ma che umanamente siamo tutti “diversamente abili” e che per il Signore siamo invece tutti “immensamente abili”. Aveva ragione. Il mistero del Natale è la prova di quanto siamo preziosi agli occhi di Dio (cf. Isaia 43,4), che ci abilita al punto da renderci degni di ospitare suo Figlio nella nostra natura umana. E nello stesso tempo il Natale è la prova di quanto siamo inabili ad accoglierlo, tenendolo fuori dalle nostre case e riservandogli solo una stalla (cf. Luca 2,7), profetizzando così la sua espulsione dalla città per crocifiggerlo. La storia umana, cronaca compresa, documenta innumerevoli tentativi di rifiuto e respingimento di piccoli, fragili e poveri. Le violenze contro la vita e la dignità umana, le guerre e le ingiustizie, commesse da poche persone inabili all’accoglienza, privano tanti fratelli e sorelle del necessario per vivere, della libertà e spesso anche dell’esistenza. La vera e profonda disabilità è l’egoismo, che alimenta gli idoli del potere, del successo, del denaro e del piacere: l’egoismo disabilita il cuore.
La fantesca del Mazzoni, personaggio minore, e probabilmente disabile secondo i metri umani, raffreddando la pappa nutre Gesù: nella quotidianità del suo gesto si concentrano tutti i gesti di affetto, i sorrisi e gli abbracci attraverso i quali le persone disabili danno energia a chi, definito “normodotato”, troppe volte disabilita il cuore, facendosi mangiare dai ritmi di giornate concitate, dalla ricerca affannosa di traguardi, dalla competizione per stare a galla, per emergere o eliminare l’altro. La cura di gesti piccoli ma intensi, il richiamo alla fedeltà nell’amicizia, la spinta a distinguere l’essenziale dal superfluo… sono tutti insegnamenti che ci regalano le persone ritenute disabili, ma capaci in realtà di abilitare il cuore.
L’augurio per questo Natale 2024, inizio del Giubileo della speranza, è di metterci nei panni del bimbo Gesù nel presepe del Mazzoni: lasciandoci nutrire, con semplicità, da chi appare marginale e svantaggiato, ma ci porge con tenerezza il cibo dell’amore.
+ Monsignor Erio Castellucci

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
'Alla scoperta di ville e Castelli tra Modena e Bologna'
Presentato il calendario di 60 appuntamenti, a pagamento dai 6 anni in su, nel fine ..
21 Gennaio 2025 - 23:25
Sassuolo, ragazzo autistico non riesce a obliterare biglietto: multato
Dopo una minaccia di denuncia da parte della famiglia, Trenitalia-Tper ha deciso di ..
21 Gennaio 2025 - 22:32
A processo per avere curato pazienti Covid: assolto Fabio Milani
Era accusato di esercizio abusivo della professione dopo essere stato sospeso dall'ordine
21 Gennaio 2025 - 22:13
Attacco a Salvini in testo scolastico: CGIL e SI contro Valditara
Claudio Riso e Corrado Gallo intervengono dopo la presa di posizione del Ministro: ..
21 Gennaio 2025 - 17:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24