Occupata palazzina comunale della Cra Ramazzini, ora qui è terra di nessuno
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
MAMMUT MODENA
rubrichePressa Tube

Occupata palazzina comunale della Cra Ramazzini, ora qui è terra di nessuno

La Pressa
Logo LaPressa.it

Utenti esasperati, via vai di spacciatori e senza fissa dimora nel giardino della casa protetta. Siamo entrati e la situazione è fuori controllo. Locali distrutti. Bivacchi, giacigli di fortuna e stanze piene di rifiuti. A pochi metri da anziani e operatori


Guarda i nostri video in anteprima, Iscriviti al nostro canale YouTube !
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Una situazione di degrado e di insicurezza fuori controllo, al limite del paradosso se consideriamo che ci troviamo all'interno di un'area e di un edificio del Comune di Modena, nell'area cortiliva di una Casa Residenza per Anziani funzionante e con decine di ospiti operatori. Qui la palazzina un tempo utilizzata come sede di servizi comunali, è da diversi giorni occupata abusivamente da stranieri senza fissa dimora che una volta entrati facilmente da alcuni passaggi ricavati dalla rete perimetrale del giardino divelta, hanno forzato porte e finestre per abitarla abusivamente.

Violando ogni regola e facendosi beffa di tutto e di tutto.

Le segnalazioni nei giorni scorsi da parte di alcuni famigliari di utenti della struttura, oltreche di alcuni esercenti della zona allarmati dal via vai serale e notturno, hanno trovato una timida risposta nel sopralluogo delle forze dell'ordine e nel fisssaggio di assi di legno, per impedire l'apertura delle porte. Tutto inutile. Qui entrano ovunque, anche e soprattutto dalla porta principale che affaccia sul giardino della Cra. Senza remore. In pochi giorni all'interno distruzione e sporcizia. Entriamo. Ci sono rifiuti ovunque e in ogni stanza materassi sporchi, tracce di cibo, anche escrementi. Catene con lucchetto divelte, forse segno che quelle biciclette all'interno potrebbero essere oggetto di furto. Entriamo nel pomeriggio, in un momento in cui è più improbabile trovare qualcuno. La situazione è oltre ogni limite anche igienico. Le stanze al primo piano sono piene di materassi, biciclette, rifiuti.
La stanza un tempo adibita a cucina è una discarica. Stessa cosa al piano di sopra. Contiamo almeno 8 materassi in tutto. Bivacchi ricavati tra i rifiuti dove notiamo anche caricatori di cellulare e led accesi. Qui, essendo struttura collegata all'area e al corpo principale della Cra, c'è anche la corrente elettrica. Le finestre sono chiuse ma a volte dagli scuri, filtra la luce.

Nella serata e nella notte il caos. La palazzina si anima, il flusso di stranieri in entrata e in uscita dal giardino e dalla palazzina non conosce sosta, così come l'aumento dei rifiuti, non solo dentro ma fuori, sotto le siepi che circondano il cortile interno di cui il comune dovrebbe garantire pulizia e decoro, un tappeto di bottiglie rotte. Gli utenti sono esasperati. Un giardino trasformato in terra di nessuno in una Cra dove vive la paura anche di una passeggiata. Qui in ogni momento ci si può trovare qualcuno davanti. L'accesso da via Pascal è ormai facile. La rete di recinzione è stata divelta e manca per metri. A proteggere dagli accessi abusivi c'è solo una siepe, facilmente superabile. Nella porta di accesso che affaccia su via Luosi gli occupanti avrebbero anche cambiato la serratura. E divelto l'asse di legno fissata. Ma del resto il problema non c'è. Tutti continuano ad accedere dalla porta interna al cortile ormai sempre aperta dove spicca ancora la targhetta del servizio e della proprietà del Comune di Modena. Tenuto a garantire sicurezza e protezione di questo luogo come tanti altri ormai però diventato terra di nessuno.

Gianni Galeotti

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Pressa Tube - Articoli Recenti
Moschea bangla a Modena... E poi il problema è chi prega davanti al Policlinico
Questa giunta ha mai fatto una passeggiata in città per constatare quanto sia decaduta in ..
22 Marzo 2025 - 17:09
Punti nascita, De Pascale: 'Chi ci ha votato sapeva li avremmo chiusi'
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Michele De Pascale durante l’incontro che si ..
20 Marzo 2025 - 18:25
L'isola meccanica: il mondo onirico di Francesco Baraldini
Un libro, illustrato da Beppe Zagaglia e Antonella Baraldini, che è un viaggio che ..
17 Marzo 2025 - 21:04
Caso Aldi, assessore Zanca in aula legge mail che 'incastrano' Muzzarelli
'Francamente non avrei mai citato la mail che mi è arrivata da Di Puppo, direttore Real ..
11 Marzo 2025 - 16:41
Pressa Tube - Articoli più letti
Esplodono i contagi: è il fallimento totale del Green Pass
Si continua viceversa la caccia al no-vax (il quale per ora continua a non infrangere alcuna..
29 Dicembre 2021 - 12:03
No al green pass, lavoratori uniti: 'Diciamo no al lasciapassare'
'L'articolo 1 della Costituzione oggi viene superato da un decreto che subordina il diritto ..
01 Ottobre 2021 - 21:13
'Green Pass, traditi da Stato e sindacato, appello ai lavoratori: unitevi per i diritti di tutti'
I lavoratori di CNH senza Green Pass, a cui è negata la mensa, hanno ricevuto la ..
23 Settembre 2021 - 13:17
'Non tornerò al lavoro finchè sarà necessario il Green Pass'
La testimonianza di Maria Sole Lanè, referente del gruppo 'La gente come noi' Emilia ..
24 Marzo 2022 - 12:08