articoliSocieta'
La Pressa
Con l’ultimo paziente 87enne dimesso oggi, l’Ospedale di Comunità (OsCo) di Fanano torna Covid-free. La struttura, collocata all’interno della Casa della Salute ‘Cimone’ e dotata di 15 posti letto, era stata nuovamente adibita ad ospitare casi positivi dal novembre scorso, sulla scia del drastico aumento dei contagi in tutta la provincia.
Dopo quasi sette mesi – sono stati 140 i pazienti assistiti complessivamente nella struttura in questa fase – l’OsCo torna quindi alla normalità, questo grazie alla rimodulazione della rete ospedaliera, che tiene conto del netto calo dei ricoveri e della minore pressione epidemiologica esercitata dal virus in provincia di Modena.
Ultimate le operazioni di pulizia e sanificazione di tutti i locali della struttura, l’OsCo di Fanano riprenderà la tradizionale attività di assistenza intermedia tra ospedale e domicilio.
“Abbiamo appreso della conversione della struttura in reparto Covid a novembre con lo stesso stato d'animo con cui abbiamo affrontato i mesi della prima ondata della pandemia, quando ci siamo fatti carico di gestire i pazienti covid che giungevano a noi dagli ospedali della provincia – spiega Simona Gruppi, coordinatrice dell’OsCo di Fanano -. Sicuramente l'esperienza precedente ci ha permesso di avere maggiore consapevolezza e preparazione. Sono in complesso stati mesi difficili, stressanti sia fisicamente che psicologicamente, ma che ci hanno indubbiamente arricchito sotto il profilo umano. Ringraziamo di cuore tutti coloro che in ogni modo ci sono stati vicini... la generosità dei fananesi, la presenza del sindaco e il fondamentale appoggio e sostegno del nostro staff dirigenziale”.
Osco di Fanano torna Covid free, dimesso l'ultimo paziente positivo

Dallo scorso novembre sono stati 140 i casi gestiti dalla struttura collocata all'interno della Casa della Salute ?Cimone'
Con l’ultimo paziente 87enne dimesso oggi, l’Ospedale di Comunità (OsCo) di Fanano torna Covid-free. La struttura, collocata all’interno della Casa della Salute ‘Cimone’ e dotata di 15 posti letto, era stata nuovamente adibita ad ospitare casi positivi dal novembre scorso, sulla scia del drastico aumento dei contagi in tutta la provincia.
Dopo quasi sette mesi – sono stati 140 i pazienti assistiti complessivamente nella struttura in questa fase – l’OsCo torna quindi alla normalità, questo grazie alla rimodulazione della rete ospedaliera, che tiene conto del netto calo dei ricoveri e della minore pressione epidemiologica esercitata dal virus in provincia di Modena.
Ultimate le operazioni di pulizia e sanificazione di tutti i locali della struttura, l’OsCo di Fanano riprenderà la tradizionale attività di assistenza intermedia tra ospedale e domicilio.
“La riconversione dell’Ospedale di Comunità di Fanano a Covid free è una notizia importante, sia perché ci indica il venir meno della necessità di avere posti dedicati ai pazienti Covid, sia perché restituisce al territorio montano una struttura importante per la gestione di pazienti con tematiche riabilitative e socio-assistenziali – dichiara Carlo Serantoni, direttore del Distretto Sanitario di Pavullo -. Un sincero ringraziamento va a tutto il personale che ha dimostrato sin dalla prima ondata grande capacità professionale e un livello motivazionale elevatissimo”.
“Abbiamo appreso della conversione della struttura in reparto Covid a novembre con lo stesso stato d'animo con cui abbiamo affrontato i mesi della prima ondata della pandemia, quando ci siamo fatti carico di gestire i pazienti covid che giungevano a noi dagli ospedali della provincia – spiega Simona Gruppi, coordinatrice dell’OsCo di Fanano -. Sicuramente l'esperienza precedente ci ha permesso di avere maggiore consapevolezza e preparazione. Sono in complesso stati mesi difficili, stressanti sia fisicamente che psicologicamente, ma che ci hanno indubbiamente arricchito sotto il profilo umano. Ringraziamo di cuore tutti coloro che in ogni modo ci sono stati vicini... la generosità dei fananesi, la presenza del sindaco e il fondamentale appoggio e sostegno del nostro staff dirigenziale”.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Societa' - Articoli Recenti
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+6 ..
31 Luglio 2022 - 15:09
Dal Comune ok alla richiesta di deroga presentata dalla ditta appaltatrice. Da mesi il ..
31 Luglio 2022 - 10:04
La soluzione da remoto è molto flessibile per quanto riguarda l’aspetto organizzativo
31 Luglio 2022 - 08:47
La notizia della ricaduta è stata data dalla Casa Bianca che ha divulgato una nota del ..
31 Luglio 2022 - 00:02
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39