Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'Nato il 3 marzo 1923 a Gombola di Polinago, Ugo Giuliano ha speso la sua vita lavorativa nelle poste italiane' – racconta la coordinatrice del centro Fili d’Argento di Pavullo Elena Lenzini che insieme agli operatori della Cooperativa sociale Domus, che gestisce la struttura, ha festeggiato i 102 anni di Ugo Giuliani.
Il festeggiato ultracentenario ha iniziato come portalettere nel suo paese natale. Successivamente si è trasferito nella zona di Serramazzoni per consegnare lettere e cartoline prima a piedi, poi in bicicletta. Durante la Seconda guerra mondiale è stato prigioniero dell’esercito tedesco. Sono stati giorni duri per lui, che aveva poco più di vent’anni.
'Vogliamo congratularci con Ugo per il suo spirito altruistico, il profondo rispetto per la famiglia, la grande lucidità, caparbietà e generosità che dimostra quotidianamente.
Gli auguriamo ogni bene per i giorni futuri' - ha affermato la coordinatrice del centro.
Ugo Giuliani ha festeggiato il compleanno insieme a familiari, compagni di struttura e operatori.
Il centro servizi Fili d’Argento, inserito nella rete dei servizi socio-sanitari del distretto n. 5 di Pavullo, fornisce accoglienza residenziale e semiresidenziale, generalmente a lungo periodo, ad anziani non autosufficienti. Il modello assistenziale si basa sulla valorizzazione delle capacità residue dell’utente e il mantenimento delle abitudini proprie dell’ambiente familiare.
La struttura, gestita da Domus Assistenza, dispone di trenta posti di Casa residenza anziani accreditati con il distretto di Pavullo, dieci posti di Cra a regime privato, 19 posti di casa albergo (per ospiti autosufficienti) e otto posti di centro diurno assistenziale.
Gianni Galeotti
Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie.. Continua >>