articoliSocieta'
La Pressa
Egregio direttore, è in corso un acceso dibattito su cosa abbia comportato per l'Italia, in termini di letalità, l'assenza di un piano pandemico.
Dovrebbe interessare molto ai lettori modenesi a che punto fosse nei nostri ospedali lo stoccaggio dei presidi essenziali (tute, mascherine, guanti respiratori) e le indicazioni preventive per rimodellare la disponibilità di posti letto e l'immediata attivazione di una zona pre-triage indispensabile per evitare l'inquinamento degli ospedali.
Sarebbe anche utile avere documentazione di tutte esercitazioni svoltesi in questi anni per preparare l'ospedale e il personale ad ogni tipo d'emergenza.
Posso parlare con cognizione di causa dell'Ospedale Policlinico.
Nel 2006 pubblicai, con il patrocinio dell'Università di Modena e Reggio Emilia, un vademecum sulla 'Gestione intraospedaliera delle Maxi emergenze' con la prefazione del professor Moshe Revach, massimo esperto Israeliano del settore, frutto del primo Workshop della Nato svoltosi l'anno precedente ad Haifa.

Da allora l'Azienda si è sempre attenuta a queste indicazioni. Nel 2018 apprendendo dalla stampa che si doveva attivare un piano aggiornato, portai personalmente al direttore Generale del Policlinico Ivan Trenti (che stimavo e stimo) alcune copie del manuale da distribuire ai responsabili della prevenzione.
Se le Amministrazioni ospedaliere continuano ad assolversi 'a prescindere' e bollano come polemica ogni proposta migliorativa (ovvero rifiutano la democrazia e tacitano i medici) a farne le spese sarà alla fine proprio quel cittadino che si dovrebbe tutelare.
Daniele Giovanardi - ex Direttore PS Policlinico di Modena
'Piano pandemico, quando Cencetti mi rispose che non era interessato'

Il racconto dell'ex direttore del Pronto soccorso di Modena. Nel 2006 pubblic?, con il patrocinio dell'Università di Modena e Reggio Emilia, un vademecum
Egregio direttore, è in corso un acceso dibattito su cosa abbia comportato per l'Italia, in termini di letalità, l'assenza di un piano pandemico.
Dovrebbe interessare molto ai lettori modenesi a che punto fosse nei nostri ospedali lo stoccaggio dei presidi essenziali (tute, mascherine, guanti respiratori) e le indicazioni preventive per rimodellare la disponibilità di posti letto e l'immediata attivazione di una zona pre-triage indispensabile per evitare l'inquinamento degli ospedali.
Sarebbe anche utile avere documentazione di tutte esercitazioni svoltesi in questi anni per preparare l'ospedale e il personale ad ogni tipo d'emergenza.
Posso parlare con cognizione di causa dell'Ospedale Policlinico.
Nel 2006 pubblicai, con il patrocinio dell'Università di Modena e Reggio Emilia, un vademecum sulla 'Gestione intraospedaliera delle Maxi emergenze' con la prefazione del professor Moshe Revach, massimo esperto Israeliano del settore, frutto del primo Workshop della Nato svoltosi l'anno precedente ad Haifa.
Il direttore generale del Policlinico, dottor Stefano Cencetti, rifiutò invece il patrocinio con questa motivazione: 'Dott. Giovanardi, ho visionato il materiale e lo ritengo non diretto alla nostra realtà e quindi non di interesse per l'Azienda, grazie e saluti'.

Da allora l'Azienda si è sempre attenuta a queste indicazioni. Nel 2018 apprendendo dalla stampa che si doveva attivare un piano aggiornato, portai personalmente al direttore Generale del Policlinico Ivan Trenti (che stimavo e stimo) alcune copie del manuale da distribuire ai responsabili della prevenzione.
Se le Amministrazioni ospedaliere continuano ad assolversi 'a prescindere' e bollano come polemica ogni proposta migliorativa (ovvero rifiutano la democrazia e tacitano i medici) a farne le spese sarà alla fine proprio quel cittadino che si dovrebbe tutelare.
Daniele Giovanardi - ex Direttore PS Policlinico di Modena

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Societa' - Articoli Recenti
La notizia della ricaduta è stata data dalla Casa Bianca che ha divulgato una nota del ..
31 Luglio 2022 - 00:02
Anche l'area verde comunale de Le Torri trascurata e simbolo di abbandono e degrado. La ..
30 Luglio 2022 - 17:10
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%
30 Luglio 2022 - 14:46
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+1 ..
29 Luglio 2022 - 16:20
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39