Protesta Silp: 'Comparto sicurezza sempre più abbandonato a se stesso'
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Protesta Silp: 'Comparto sicurezza sempre più abbandonato a se stesso'

Data: / Categoria: Societa'
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Sotto la Prefettura di Modena presidio del Silp Cgil: 'Siamo senza risorse e senza organici, per il governo i nostri sacrifici valgono 24 euro lordi al mese'


Protesta Silp: 'Comparto sicurezza sempre più abbandonato a se stesso'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Anche a Modena il sindacato di polizia Silp Cgil aderisce alla protesta nazionale indetta per oggi mercoledì 12 luglio per denunciare la mancanza di risorse per la Polizia di Stato per il rinnovo del contratto, il miglioramento delle condizioni lavorative e per il potenziamento degli organici.
Presidio questa mattina dalle 10 alle 12 davanti alla Prefettura in viale Martiri della Libertà. In mattinata una delegazione del Silp Cgil sarà ricevuta dal Prefetto.

Le lavoratrici e i lavoratori della Polizia di Stato denunciano 'il dramma di un comparto sicurezza sempre più abbandonato a se stesso: nessuna assunzione straordinaria di personale per compensare i pensionamenti, come dimostra anche la drammatica carenza di poliziotti della nostra Questura con una pianta organica che risale alla fine degli Anni Ottanta; stipendi fermi al 2021 (per i dirigenti poi non è stato mai firmato il primo contratto dal 2017), nessuna attenzione per le condizioni di lavoro e il benessere organizzativo delle poliziotte e dei poliziotti, mentre di pari passi esplode il fenomeno suicidario: 28 casi, ad oggi, a livello nazionale tra tutto il personale in divisa solo dall'inizio dell'anno'.


                                                 
Proprio tramite chi rappresenta il Governo sul territorio, cioè la Prefettura, il Silp Cgil intende mandare un forte messaggio a Palazzo Chigi 'perché delle chiacchiere siamo stufi – spiega Vincenzo Palladino segretario Silp Cgil Modena - Abbiamo attuato un volantinaggio per cercare di spiegare ai cittadini che i nostri problemi, la mancanza di risorse e di assunzioni, incidono direttamente sulla sicurezza delle persone e sul vissuto quotidiano. Le assunzioni straordinarie promesse sono un miraggio e con una carenza di organico complessiva a livello nazionale di 10.000 unità, grazie al combinato disposto con i pensionamenti che supereranno i nuovi arrivi, la Polizia di Stato avrà sempre meno operatori nei prossimi anni'.

'Un problema - spiega il Silp - che riguarda anche i carabinieri e le altre forze dell'ordine. A tutto questo si aggiunge il contratto scaduto e gli straordinari non pagati, il tema delle pensioni e della previdenza complementare/dedicata che viene ignorato cosicché i poliziotti già oggi mal pagati saranno i nuovi poveri in quiescenza, la questione dell'organizzazione del lavoro e del benessere psicofisico che sono completamente ignorate da chi ha responsabilità politiche e di governo'.

'L'unica elemosina regalata ai poliziotti proprio dal mese di luglio - conclude Palladino - è un emolumento accessorio una tantum per il solo 2023, che dovrebbe compensare il mancato contratto. Parliamo di 24 euro lordi mensili per un agente. Neppure mezzo caffè al giorno. Con un’inflazione che viaggia oltre l'8 per cento si tratta di una vergogna e di un’offesa per tutta la categoria. Quella di oggi - affermano i sindacati - rappresenta solo la prima tappa di un lungo percorso di mobilitazione se non registreremo un’inversione di tendenza concreta nella gestione delle politiche di sicurezza di questo Paese'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Modena, quando le elementari si facevano alle Baracche: festa per la maestra Zoboli
La Trattoria Nosadella di Nonantola ha fatto da cornice a una festa a sorpresa dedicata ..
15 Marzo 2025 - 15:05
Ubriaco dà in escandescenze in sala gioco: denunciato kosovaro
Il 46enne è stato denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale; inoltre, gli ..
15 Marzo 2025 - 12:55
Si avvicina alla casa familiare dalla quale era stata allontanato: arrestato
È un trentasettenne marocchino bloccato dai carabinieri di Sassuolo. La stessa sera a ..
15 Marzo 2025 - 12:51
F1: a Maranello i GP trasmessi all'auditorium
Per i tifosi appuntamento alle ore 5 per la diretta di domenica mattina. Ingresso gratuito ..
14 Marzo 2025 - 20:30
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24