Dalla teoria alla pratica, un ponte verso il futuro.Il progetto premiato nasce da un'idea innovativa nel settore della cogenerazione, puntando a soluzioni tecnologiche che coniugano risparmio energetico e sostenibilità ambientale. 'Quest’anno abbiamo realizzato un cogeneratore, un impianto complesso con uno sguardo attento al consumo energetico e al rispetto dell’ambiente,' ha spiegato Sandro Gualdi, docente dell’istituto.Ma la vera sfida, sottolineano gli insegnanti, non è solo tecnica.
Il ruolo delle imprese nella formazione tecnicaLa collaborazione tra Centrum e l’istituto Da Vinci non è un caso isolato. Sempre più scuole cercano partnership con aziende, ma le realtà disposte a investire su progetti educativi sono ancora poche. “La distanza tra scuola e lavoro si è ridotta, ma c’è ancora molta strada da fare,” commenta Gualdi. 'Se più aziende credessero nei progetti che guardano al futuro, potremmo evitare la fuga di talenti dal nostro territorio.'Centrum ha scelto di investire in questa direzione, consolidando una presenza attiva nelle scuole del territorio. La sua nuova sede di Carpi ospita la Centrum Academy, uno spazio dedicato alla formazione sulla sicurezza, aperto anche alle imprese che vogliono organizzare corsi specializzati.
Un modello di collaborazione che, se ampliato, potrebbe rappresentare una risposta concreta alla necessità di trattenere giovani talenti in Emilia-Romagna e creare una rete più solida tra istruzione