Sert Modena, Lions Club di Castelfranco e Nonantola allestisce spazi
La donazione consentirà di realizzare progetti e attività dedicati alla genitorialità e al debriefing degli operatori che svolgono servizio in carcere
Grazie alla generosità del Lions Club di Castelfranco Emilia e Nonantola, la struttura potrà contare infatti su progetti innovativi e all’avanguardia, sia per gli utenti che per gli operatori.
Nello specifico la donazione, che comprende tre televisori (uno da 80 pollici e due da 50), materassini, panchine per il cortile esterno e uno ionizzatore per sanificare la sala, consentirà di allestire spazi da dedicare ad attività quali il sostegno alla genitorialità, il debriefing degli operatori che svolgono servizio in carcere, e la mindfullness per operatori e utenti. Attività e servizi che coinvolgeranno la popolazione target di tutta la provincia.
Il nuovo Servizio Dipendenze Patologiche di Modena sarà dunque punto di riferimento per il territorio di Modena, Castelfranco Emilia e Nonantola (comuni afferenti alla stessa Unità Operativa Complessa Dipendenze Patologiche di Area Centro), ma, in maniera più estesa, anche di tutta la provincia.
“Siamo orgogliosi – sottolinea l’avvocato Pier Francesco Rossi, presidente del Lions Club Castelfranco Emilia–Nonantola – di poter contribuire in maniera fattiva ai progetti e alle attività del nuovo Hub provinciale. Siamo da sempre attenti e sensibili alle esigenze delle fasce più deboli della società e crediamo fermamente nello spirito di collaborazione con le istituzioni per unire forze e garantire un eccellente servizio per il territorio”.
“Ringrazio il Lions Club di Castelfranco e Nonantola per l'impegno e l'attenzione che, anche questa volta, hanno dimostrato verso la comunità di appartenenza – dichiara Nadia Caselgrandi, assessore alle politiche sociosanitarie del Comune di Castelfranco Emilia –. Sostenere e qualificare le possibilità di intervento da parte di un servizio quale il Sert dell'area centro permetterà risposte qualificate per tutto il distretto di Castelfranco e anche opportunità per tutto l'ambito provinciale. Questo potenziamento della nuova struttura e la stessa collocazione garantiranno al nostro territorio le migliori opportunità di intervento possibili”.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe