Udicon
GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Siccità, qui e ora come 3200 anni fa

La Pressa
Logo LaPressa.it

Le conclusioni emerse da uno studio dell'Università Statale di Milano sugli scavi archeologici a Poviglio di Reggio Emilia. La carenza di acqua contribuì al collasso della civiltà delle Terramara


Siccità, qui e ora come 3200 anni fa
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Gli eventi legati alla siccità di oggi e quelli di 3.200 anni fa sono in qualche modo paragonabili? “Sì perché i dati raccolti in anni di studio dimostrano che la siccità avvenuta 3200 anni fa è stata molto simile a quella attuale, con un sensibile abbassamento delle falde acquifere superficiali, probabilmente legato anche ad una secca del Po'. E' larisposta del Prof. Andrea Zerboni, geoarcheologo del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” di Milano e coordinatore dello scavo che da anni vede impegnati i ricercatori sullo scavo archelogico Terramara Santa Rosa di Poviglio, in provincia di Reggio Emilia, in una intervista pubblicata da statalenws,il magazine on-line dell'Università

'Gli scavi presso il sito di Poviglio ed in altri ad esso contemporaneo, nonché lo studio di alcuni indicatori geologici che raccolgono informazioni sulle variazioni delle piogge avvenute nel passato, hanno permesso di identificare una fase di acuta aridificazione avvenuta in Pianura Padana circa 3200 anni fa – spiega Andrea Zerboni -.

Questo evento è stato tra le cause che hanno portato alla scomparsa di una delle più antiche civiltà del Nord Italia, la cultura delle Terramare, che nel corso della media Età del Bronzo aveva introdotto una forma di agricoltura intensiva lungo le sponde del Po, ben prima dello sfruttamento agricolo messo a punto dai Romani”.

 Abbiamo studiato le stalagmiti delle grotte degli Appennini che ci raccontano di un periodo arido attorno a 3200 anni fa, mentre lo scavo della Terramara Santa Rosa ci ha permesso di capire che in quella medesima fase gli abitanti del villaggio furono costretti a scavare pozzi per raggiungere l'acqua. Cicli caldi e aridi e più freddi e piovosi anche si alternano anche all'interno di periodi recenti della nostra storia. Sui quali l'uomo certamente agisce, con l'utilizzo e lo sfruttamento delle materia e con modi differenti di affrontare le crisi.

Oggi le moderne tecniche per sfruttare l'acqua del Po anche in periodi come questi, attraverso punti di prelevamento più bassi (come quelli creati dalla Bonifica di Burana) che oggi consentono a buona parte della pianura dell'area nord della provincia di avere acqua a dispozione per decine di migliaia di ettari di terreno coltivato, oltreche la captazione delle acqua di falda, aiuta a gestire meglio una situazione che un tempo fu determinante per il collasso di una intera società. Quella basata appunto sulle terramara e sulla presenza di acqua.

Nella foto, il parco Archeologico delle Terramara di Montale Rangone con la ricostruzione delle antiche palafitte

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

GIFFI NOLEGGI

Societa' - Articoli Recenti
Modena, sanità nel caos: Case salute..
Sono tanti i pazienti in attesa di sottoporsi a visite di controllo, anche urgenti, come da ..
05 Dicembre 2023 - 09:20
Attacco Hacker: si indaga nel dark ..
Le indagini affidate alla Polizia Postale. Nel mirino la rete Hunters international ..
04 Dicembre 2023 - 23:58
Attacco Hacker, sospesi anche ..
Cambia poco rispetto a ieri se non la riattivazione di alcuni centralini. Sospesi anche i ..
04 Dicembre 2023 - 19:02
Sciopero dei medici e degli ..
I vertici di Anaao e Cimo: 'La salute dei cittadini torni ad essere la priorità su cui ..
04 Dicembre 2023 - 17:31
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto ..
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green ..
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda ..
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24