Articoli Società

Terapia assistita con animali: ospedali di Modena su Rai 1

Terapia assistita con animali: ospedali di Modena su Rai 1

Domani durante la puntata di Noos su Rai 1 si parlerà di Respira-MO con la Reumatologia di Modena


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Si parlerà anche del progetto di Respira-MO – terapia assistita con animali- dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena nel corso della puntata di domani, giovedì 22 agosto, del programma 'Noos - l'avventura della conoscenza', diretto da Alberto Angela ed in onda su Rai Uno, a partire dalle 21.25.
Respira-MO si rivolge ai pazienti affetti da sclerosi sistemica con interstiziopatia polmonare afferenti all’Unità Operativa di Reumatologia, diretta dalla prof.ssa Dilia Giuggioli e ai pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica afferenti al Servizio di Malattie dell’Apparato Respiratorio, diretto dal prof. Enrico Clini.Il servizio si intitola I benefici effetti degli animali sulla salute ed è realizzato dal giornalista Paolo Magliocco e dalla regista Rossella Li Vigni e si occuperà anche del progetto modenese. Per la parte relativa a Respira-MO, il servizio è stato girato presso gli Ambulatori della Reumatologia del Policlinico di Modena al V Piano, ingresso 3 e ha mostrato l’attività di Pet Therapy svolta al Policlinico con l’intervista alla professoressa Dilia Giuggioli, Direttore della Reumatologia.
L’obiettivo è valutare i diversi benefici dati dalla relazione con gli animali in pazienti cronici, complessi con difficoltà respiratorie in quanto la pet therapy permette di intervenire sia a livello affettivo-relazione che a livello psicomotorio, facendo perno sulla leva motivazionale veicolata, in questo caso, dal cane.
I percorsi previsti sono tre: all’interno del Day Hospital di Reumatologia, all’interno dell’aula didattica terzo piano COM e, con la bella stagione, nell’area del parco del Policlinico. Il progetto è portato avanti grazie alla collaborazione tra il personale sanitario e i cani della cooperativa sociale Lune Nuove.“Siamo molto felici di questo servizio su una trasmissione così prestigiosa – si è complimentato il Direttore Generale, dottor Claudio Vagnini – che rafforza la nostra convinzione di essere sulla strada giusta. Ad oggi l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena ha avviato ben sedici progetti di umanizzazione delle cure che vedono coinvolti oltre 3000 pazienti. È un impegno trasversale che va dall’accoglienza in ospedale alla continuità delle cure, che vede coinvolti non solo il paziente ma anche il suo sistema familiare di riferimento, che parte dal neonato e arriva all’età geriatrica. Nessuno è quindi escluso e l’attenzione è sempre ai più fragili.” “I primi risultati del progetto sono stati molto promettenti – hanno spiegato la prof.ssa Dilia Giuggioli, Direttore della Reumatologia ed il prof. Enrico Clini, Direttore delle Malattie dell’apparato respiratorio – Abbiamo osservato innanzitutto un miglioramento della qualità di vita dei pazienti, una miglior compliance alla terapia.
Ci riproporremo di valutare anche una possibile azione su parametri clinici come i valori della pressione arteriosa, un miglioramento della frequenza respiratoria e anche per i pazienti con sclerosi sistemica del fenomeno di Raynaud sintomo di esordio della malattia.La sclerosi sistemica è una patologia cronica rara caratterizzata da fibrosi (cicatrizzazione) diffusa a tutti gli organi interni (specialmente esofago, tratto gastrointestinale inferiore, polmoni, cuore e reni)., anomalie vascolari cutanee e articolari. La diagnosi è ancora oggi troppo tardiva condizionando la prognosi. L’AOU di Modena ha attivato un Percorso Diagnostico Terapeutico dedicato alla Sclerosi Sistemica che punta alla diagnosi precoce e al Il trattamento multidisciplinare specifico dei vari impegni d’organo.
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia cronica, irreversibile, invalidante in cui la cicatrizzazione e l’irrigidimento del tessuto polmonare impediscono ai polmoni di funzionare correttamente e provoca un progressivo declino della funzionalità polmonare. Il decorso clinico della IPF può essere difficile da predire. La sua progressione è associata a un tempo medio di sopravvivenza stimato di 2-5 anni dopo la diagnosi.
Ai pazienti con sclerosi sistemica e fibrosi polmonare idiopatica è garantita inoltre una assistenza di elevata qualità grazie all’appartenenza alle reti ERN (ERN- Reconnet e LUNG-ERN rispettivamente) che promuovono la collaborazione fra i vari stati membri europei.Nella foto lo staff dell'Unità Operativa di Reumatologia, diretta dalla professoressa Dilia Giuggioli
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati