Tre giorni record a Modena: al Policlinico sono nati 44 bimbi
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Tre giorni record a Modena: al Policlinico sono nati 44 bimbi

La Pressa
Logo LaPressa.it

Attivato il personale reperibile per fronteggiare al meglio l’intensità del lavoro


Tre giorni record a Modena: al Policlinico sono nati 44 bimbi
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Presso il Policlinico di Modena si è verificato un evento eccezionale: dal 3 al 5 settembre sono nati 44 bambini in soli tre giorni, con 42 parti totali, di cui due gemellari. Questo importante afflusso di nascite ha visto coinvolti tutti i professionisti dell'Unità Complessa di Ginecologia e Ostetricia, guidata dal Professor Antonio La Marca.
'Presso il nostro Policlinico abbiamo alcune delle sale parto più frequentate dell'Emilia-Romagna, il secondo punto nascita dopo l'Ospedale Maggiore di Bologna - ha dichiarato il Professor Antonio La Marca, Direttore dell'Unità Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena - ogni anno registriamo tra i 2800 e i 2900 parti, con una media di otto al giorno.
Il boom di nascite di questi ultimi giorni ha portato il reparto a lavorare intensamente, ma siamo lieti di annunciare che, nonostante l'affollamento, tutti i casi hanno avuto un decorso positivo sia per la salute materna che neonatale'.

 

Durante queste giornate di intenso lavoro, l'équipe del reparto ha gestito con efficienza e professionalità un carico di lavoro eccezionalmente elevato. 'Abbiamo lavorato assiduamente, con numeri circa il doppio rispetto al normale - ha spiegato la Dottoressa Francesca Monari, medico di sala parto - l'81% dei parti è avvenuto per via vaginale, e solo nel restante 19% si è ricorso al taglio cesareo. Anche un parto podalico tra quelli gemellari è andato a buon fine. Ringraziamo tutti gli operatori (ginecologi, ostetriche, infermiere, OSS, anestesisti e neonatologi) per il loro impegno nel garantire la migliore assistenza possibile a tutte le mamme, nonostante l'eccesso di lavoro'.
La dottoressa Giannina Contu, medico di sala parto, ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra in situazioni di emergenza: 'La riuscita del lavoro è avvenuta solo grazie alla grande collaborazione tra tutte le figure coinvolte. Un leader coordina il gruppo e, se necessario, come in questo caso, attiva i reperibili a domicilio di ostetricia, sala operatoria e medici”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Nuovo Codice della Strada

Societa' - Articoli Recenti
Ancora sabotaggi e danni su bus Seta in deposito: forzate macchinette
Problemi ancora una volta a inizio turno, la preoccupazione degli autisti, il danno per ..
25 Gennaio 2025 - 09:00
Spaccio al Novi Sad: arrestato 22enne
La Polizia di Stato lo ha fermato nell'intento di cedere droga. Addosso aveva 45 grami di ..
25 Gennaio 2025 - 01:29
Ecco Speqtem, microscopio elettronico per la ricerca quantistica
Inaugurato questa mattina al campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia alla ..
24 Gennaio 2025 - 19:54
Soccorso piste da sci: al Cimone 200 interventi nel periodo di Natale
Nei casi più gravi interviene l’Elisoccorso, come è accaduto lo scorso 31 gennaio a ..
24 Gennaio 2025 - 12:21
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24