articoliSocieta'
La Pressa

Ubriaco alla guida si addormenta al semaforo: patente ritirata

Nel corso di un sabato sera di controlli della Polizia di Stato, con 338 persone fermate ed identificate

È iniziato sabato sera per terminare nelle prime ore della notte, in concomitanza con la movida, l’ultimo servizio straordinario di controllo del territorio a Modena, finalizzato al contrasto e alla prevenzione dei reati predatori, dello spaccio di sostanze stupefacenti, dell’immigrazione clandestina e delle aggregazioni giovanili moleste.
Il dispositivo interforze, coordinato da un ispettore della Divisione Anticrimine, ha visto la partecipazione della Squadra Volante, della Guardia di Finanza con unità cinofila antidroga al seguito e della Polizia Locale, con il concorso, nelle zone di competenza, dei Militari dell’Esercito Italiano, impegnati nell’operazione “Strade Sicure”.
I pattugliamenti, anche appiedati, hanno interessato principalmente il centro storico, piazza della Pomposa, via Taglio, piazza Roma, piazza Mazzini e piazza Matteotti, via Albinelli, corso Canalgrande. Quindi, viale delle Rimembranze, la zona Tempio e la Stazione Ferroviaria, fino al parco Novi Sad.
Due persone sono state denunciate in stato di libertà per il reato di guida sotto l’influenza dell’alcool. Si tratta di un cittadino italiano di 32 anni che, fermato in viale Virgilio, all’atto del controllo ha mostrato evidenti segni di alterazione psicofisica da assunzione di sostanze alcoliche. Sottoposto a prova alcotest da personale della Sezione Polizia Stradale è risultato avere un tasso alcolemico di 1,4 g/l. L’altro, è un 42enne italiano, che è stato trovato assopito, alla guida del proprio veicolo, fermo ad un semaforo di via Fratelli Rosselli, da una pattuglia, portatasi sul posto dietro segnalazione della centrale operativa. Anche per lui, dopo prova alcotest, è scattata la denuncia ed il ritiro della patente di guida.
Dal pomeriggio, effettuati anche due interventi per liti in famiglia, subito risolti grazie al pronto intervento delle Volanti.
Identificate complessivamente 338 persone, di cui un centinaio di stranieri, anche presso gli esercizi pubblici sottoposti a verifiche.
Il dispositivo interforze, coordinato da un ispettore della Divisione Anticrimine, ha visto la partecipazione della Squadra Volante, della Guardia di Finanza con unità cinofila antidroga al seguito e della Polizia Locale, con il concorso, nelle zone di competenza, dei Militari dell’Esercito Italiano, impegnati nell’operazione “Strade Sicure”.
I pattugliamenti, anche appiedati, hanno interessato principalmente il centro storico, piazza della Pomposa, via Taglio, piazza Roma, piazza Mazzini e piazza Matteotti, via Albinelli, corso Canalgrande. Quindi, viale delle Rimembranze, la zona Tempio e la Stazione Ferroviaria, fino al parco Novi Sad.
Due persone sono state denunciate in stato di libertà per il reato di guida sotto l’influenza dell’alcool. Si tratta di un cittadino italiano di 32 anni che, fermato in viale Virgilio, all’atto del controllo ha mostrato evidenti segni di alterazione psicofisica da assunzione di sostanze alcoliche. Sottoposto a prova alcotest da personale della Sezione Polizia Stradale è risultato avere un tasso alcolemico di 1,4 g/l. L’altro, è un 42enne italiano, che è stato trovato assopito, alla guida del proprio veicolo, fermo ad un semaforo di via Fratelli Rosselli, da una pattuglia, portatasi sul posto dietro segnalazione della centrale operativa. Anche per lui, dopo prova alcotest, è scattata la denuncia ed il ritiro della patente di guida.
Dal pomeriggio, effettuati anche due interventi per liti in famiglia, subito risolti grazie al pronto intervento delle Volanti.
Identificate complessivamente 338 persone, di cui un centinaio di stranieri, anche presso gli esercizi pubblici sottoposti a verifiche.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Nera
11 Gennaio 2023 - 03:18
La Nera
24 Dicembre 2022 - 19:18
La Provincia
09 Dicembre 2022 - 19:46
Societa'
09 Dicembre 2022 - 15:50
Societa' - Articoli Recenti
Modena Volta Pagina; 'Doveva essere pronto un anno fa'
12 Gennaio 2023 - 02:40
Bonaccini: 'Esprimo solidarietà ai giornalisti dell’Agenzia di stampa Dire e a tutti ..
11 Gennaio 2023 - 18:08
Sottoscritta stamane l'intesa che consentirà un capillare monitoraggio degli iter che ..
10 Gennaio 2023 - 19:09
'I clienti pagano di più perché il Governo ha reintrodotto le accise. E i controlli della ..
10 Gennaio 2023 - 17:17
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39