Ultima piena del Panaro: ecco come hanno funzionato le Casse
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Ultima piena del Panaro: ecco come hanno funzionato le Casse

La Pressa
Logo LaPressa.it

La manovre effettuate per mantenere il livello di sicurezza a valle spegate da Aipo


Ultima piena del Panaro: ecco come hanno funzionato le Casse
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Nel corso dell'evento di piena del 18 e19 ottobre 2024, la cassa di espansione del Panaro è stata invasata con circa 9 milioni di metri cubi di acqua e ciò anche grazie alle manovre sulle paratoie della cassa, eseguite dal personale AIPo, senza le quali l’intero volume di piena trattenuto dalla cassa si sarebbe trasferito a valle. Tale manovra è stata eseguita a partire dalle primissime ore del 19 ottobre, non appena confermata la previsione al briefing meteo del Centro Funzionale Regionale; l'invaso delle acque nella cassa, conseguente alla chiusura parziale delle paratoie, ha consentito di ridurre notevolmente la portata del Panaro a valle.

Lo ha specificato Aipo in relazione al funzionamento della cassa di espansione del Panaro con capactà del bacino da crca 5 mlioni di metr cubi, n occasione dell'ultima piena e in risposta ad alcuni quesiti posti da consiglieri comunali del comune di San Cesario, anche in relazione al collaudo delle casse di espansione fermo alla prima delle tre fasi annunciate e alla prevista manutenzione delle porte di sbarramento delle diga seguita a seguito della prima fase di collaudo. Manutenzione ferma ad una delle porte da 20 tonnellate ancora mancante e in manutenzione da circa due anni.
'Riguardo al tema del collaudo, è già stato più volte ribadito che il manufatto di regolazione della cassa è già stato collaudato a seguito della sua costruzione, mentre ciò che dev’essere completato è il collaudo ai sensi della normativa nazionale sulle dighe che solo da alcuni anni si applica anche alle casse di espansione in aggiunta alle dighe per la produzione di energia idroelettrica. La prima fase delle prove di invaso, con le successive verifiche su arginature e manufatti, si è già svolta positivamente dal 28.04.2021 al 09.05.2021 sotto la supervisione della Direzione nazionale Dighe del Ministero delle Infrastrutture tramite una Commissione di Collaudo appositamente nominata.

 

A questa prova ne seguiranno altre due: tali operazioni sono però particolarmente complesse e delicate perché il riempimento della cassa ed il mantenimento dei livelli per il periodo indispensabile alle misure e ai controlli richiesti hanno una durata di diversi giorni e tutto deve pertanto svolgersi con l'assoluta certezza che non si verifichino nel frattempo eventi avversi che richiedano di ricevere nella cassa una piena in arrivo.

 

Riguardo al funzionamento delle paratoie, esse hanno svolto ottimamente il loro compito, come sopra riportato, contribuendo al riempimento della cassa. Solo una - sulle cinque presenti - è attualmente oggetto di intervento di manutenzione. E' da tenere presente che la regolazione delle paratoie di una cassa di espansione non prevede la chiusura totale, ma graduali aperture e chiusure che vengono gestite con estrema attenzione e sulla base di specifici calcoli. Le manovre dei giorni scorsi sono state effettuate con efficacia utilizzando quattro paratoie (4 principali e le 4 laterali), perfettamente funzionanti.
La paratoia in manutenzione sarà rimontata appena le condizioni di contesto lo consentiranno. Infatti, essa pesa circa 20 tonnellate e si richiede il posizionamento in alveo di una grossa autogru: le piene che continuano a susseguirsi non hanno finora consentito di eseguire tale operazione con le inderogabili condizioni di sicurezza. L'ufficio AIPo di Modena è sempre disponibile a fornire direttamente spiegazioni sulle proprie attività ed opere ad amministratori pubblici, associazioni e cittadini'

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Rissa selvaggia nel traffico della rotatoria: in zona Tempio residenti esasperati
Ancora un episodio nel pomeriggio di oggi. Lo scontro tra due gruppi si è protratto nel ..
22 Aprile 2025 - 21:07
Casse di espansione: 'In Emilia Romagna ancora 14 quelle non funzionanti'
Il Presidente del gruppo Forza Italia in Regione Pietro Vignali traccia il punto sulle opere..
22 Aprile 2025 - 16:13
Modena, la mattina che segna la libertà dall'orrore fascista: 22 aprile 1945
Oggi come allora ha un senso profondo ricordare tutto questo. Al di là della complessità ..
22 Aprile 2025 - 15:34
Papa Francesco: nell'aprile di 8 anni fa la visita a Carpi e Mirandola
Riproponiamo nel video La Pressa di allora, i momenti di una giornata indimenticabile per la..
22 Aprile 2025 - 01:45
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24