'Un poliziotto per 80 detenuti, così facciamo i camerieri per i carcerati'
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

'Un poliziotto per 80 detenuti, così facciamo i camerieri per i carcerati'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Duro sfogo a Modena del segretario nazionale del Sappe Francesco Campobasso: 'Politica responsabile negli anni di uno scempio, il sistema carcerario è fallito'


'Un poliziotto per 80 detenuti, così facciamo i camerieri per i carcerati'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Il carcere di Modena è il più sovraffollato del distretto Emilia Romagna - Marche, con 570 detenuti di cui più del 60% straniero. Divisi in sezioni da 70-80 detenuti, ognuna delle quali controllate da un solo operatore di polizia. Non siamo nemmeno lontanamente posti nelle condizioni di svolgere le nostre funzioni di controllo, sicurezza, assistenza ma siamo ridotti a fare i camerieri dei carcerati dai quali siamo anche beffati. Io non punto il dito su nessun partito ma siamo incazzati perché questo è uno scempio perpetrato negli anni dalla politica, responsabile di avere portato il sistema carcerario italiano al totale fallimento'.

 

In sette minuti di intervento all'appuntamento organizzato alla sala Pucci dal gruppo di cittadini appartenenti anche al controllo di vicinato, Francesco Campobasso, segretario nazionale Sappe (Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria), traccia un quadro allarmante e desolante non solo del sistema carcerario ma in particolare della condizione del carcere di Modena. Nonostante siano passati solo cinque anni dai tragici fatti che l'8 marzo 2020 quando si registrò la rivolta all'interno del carcere con 9 detenuti morti. Sommossa che provocò anche milioni di euro di danni e che portò al temporaneo svuotamento e chiusura del carcere stesso. A cinque anni di distanza da quei fatti, la presenza soprattutto di detenuti stranieri ha riportato a livelli emergenziali il sovraffollamento della struttura carceraria. Oggi le condizioni sarebbero addirittura peggiori che in passato.
Il riferimento di Campobasso anche al fatto che decine di agenti sono sotto processo proprio per quei fatti. Un processo che Campobasso, assumendosene dichiaratamente le responsabilità, definisce 'farsa'. 'Un gruppo di detenuti decise di distruggere un carcere e di autodistruggersi e ora chi è sotto processo sono gli agenti di polizia. Con la beffa di dovere anche pagare, da contribuenti i due milioni di euro di danni provocati al carcere'.

Condizioni, quelle del sistema carcerario e con particolare riferimento a Modena, che hanno generato una vera e propria fuga dalla professione: 'Un tempo ai bandi da mille posti si presentavano in 12.000. Oggi le domande sono sempre inferiori ai posti messi a disposizioni e quelli che ci sono se ne vogliono andare. Di fronte a chi ci chiede quali soluzioni e quali richieste porre alla politica, rispondiamo con questa situazione. Ciò che chiediamo è di essere posti nelle condizioni di potere svolgere il nostro lavoro e garantire alla collettività, ai detenuti e all'intero sistema ciò a cui siamo destinati'.

Gi.Ga.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Rissa selvaggia nel traffico della rotatoria: in zona Tempio residenti esasperati
Ancora un episodio nel pomeriggio di oggi. Lo scontro tra due gruppi si è protratto nel ..
22 Aprile 2025 - 21:07
Casse di espansione: 'In Emilia Romagna ancora 14 quelle non funzionanti'
Il Presidente del gruppo Forza Italia in Regione Pietro Vignali traccia il punto sulle opere..
22 Aprile 2025 - 16:13
Modena, la mattina che segna la libertà dall'orrore fascista: 22 aprile 1945
Oggi come allora ha un senso profondo ricordare tutto questo. Al di là della complessità ..
22 Aprile 2025 - 15:34
Papa Francesco: nell'aprile di 8 anni fa la visita a Carpi e Mirandola
Riproponiamo nel video La Pressa di allora, i momenti di una giornata indimenticabile per la..
22 Aprile 2025 - 01:45
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24