Articoli Società

'Vaccinare i figli minori serve a tutti, i genitori non temano'

'Vaccinare i figli minori serve a tutti, i genitori non temano'

Il Direttore Generale Ausl Brambilla risponde alle perplessità sul vaccino a giovanissimi senza sintomi: 'Lo si fa per la comunità e per il rischio varianti'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon

'Fare vaccinare i propri figli minori che non hanno sintomi è un atto di sanità pubblica e a tutela di tutta la comunità. Non vaccinare i propri figli perché giovani e non suscettibili a sintomi evidenti è un errore perché vaccinando anche i minori si contribuisce comunque a limitare la cicrolazione del virus e se riduci la circolazione del virus riduci anche la possibilità di varianti e questo è un elemento importantissimo'.
Il direttore generale dell'Ausl di Modena Antonio Brambilla risponde così ad una domanda sulle perplessità avanzate da molti genitori rispetto all'opportunità di vaccinare i propri figli minori, a partire dai 12 anni, senza sintomi e senza patologie.
Il Direttore invita, di fronte ai dubbi e alle perplessità, a concentrarsi sul tema delle varianti: 'Non ci sono ancora certezze fondate sulla copertura che gli attuali vaccini garantiscono rispetto alle varianti. Ad oggi sappiamo solo che hanno una ottima copertura sulle forme gravi e una buona copertura sulle forme medie, ma non si hanno dati certi sulla capacità di bloccare la circolazione virale. Ma è chiaro che più gente vaccinata c'è e meglio è, e meglio si contrasteranno le varianti. Per questo il vaccino, anche ai minori più giovani, rappresenta un senso di responsabilità civica a protezione della comunità. Sono molto soddisfatto che questo senso di responsabilità sia stato dimostrato dai tanti giovani in fila per vaccinarsi negli Open Day'

Gi.Ga.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati