Aimag: 'Se confermata linea Carpi-Pd, Mirandola potrebbe valutare l'uscita'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Aimag: 'Se confermata linea Carpi-Pd, Mirandola potrebbe valutare l'uscita'

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'assessore Roberto Lodi sul ricorso presentato dai Comuni della Bassa e del basso mantovano. Obiettivo annullare l’atto con cui i comuni di Carpi e delle Terre d’Argine hanno approvato il nuovo Cda e l’ingresso di Hera. Preludio alla conquista del pieno controllo operativo. 'Giusto opporsi con ogni mezzo al disegno di chi vuole regalare Aimag ad Hera'


Aimag: 'Se confermata linea Carpi-Pd, Mirandola potrebbe valutare l'uscita'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


“La grave responsabilità politica del Pd non è legata solo al fatto di avere regalato un patrimonio pubblico e del territorio come Aimag ad Hera, socio privato e per certi ambiti come quello dei rifiuti concorrente di Aimag, ma anche al non avere saputo mediare tra le posizioni opposte dei comuni della bassa modenese, del basso mantovano e delle Terre d’Argine. Hanno tradito le ragioni e il senso stesso della politica. Quello di mediare e fare sintesi. Il tutto per fare passare la linea Hera che dopo l’ingresso nel Cda si appresta ad assumere, grazie all’avallo del sindaco di Carpi Bellelli e di quello di Soliera, anche segretario Pd, Solomita, il controllo operativo di Aimag. Un controllo da parte di Hera, che cambierà tutto, in peggio.

E’ venuto meno l’Abc della politica che evidentemente gli amministratori PD di oggi non conoscono. Ovvero mediare per trovare soluzioni nell’interesse pubblico, delle comunità e dei territori”.

Così Roberto Lodi, assessore al bilancio del Comune di Mirandola e delegato alla ‘questione’ Aimag sulle motivazioni che hanno portato il Comune di Mirandola e altri comuni dell’area nord (escluso Concordia che ha detto sì all’ingresso di Hera nel Cda), a proporre e supportare il ricorso al Tar, depositato in queste ore, per chiedere l’annullamento dell’atto con cui è stato nominato il nuovo Cda con una forte rappresentanza del socio privato Hera. Per Lodi non solo ci sono fondate motivazioni tecniche per auspicare l’accoglimento pieno del ricorso, ma anche politiche.
“Basta pensare – dice - che all’assemblea dei soci, il sindaco di Carpi ha risposto alla richiesta di rinvio avanzata dai comuni di Mirandola e della bassa presentandosi con la lista dei nuovi componenti del Cda già scritta, quasi fosse dettata, e ha addirittura affermato che 4 dei 5 componenti erano stati scelti a seguito di accordi con Hera, mentre il quinto era in piena rappresentanza di Hera stessa. Una roba che non sta né in cielo né in terra, almeno per una società come Aimag a pieno controllo pubblico regolato da patto di sindacato. Anche solo questo atto di Bellelli, basterebbe a motivare una opposizione in tribunale”

Il ricorso supportato da Mirandola è firmato anche dagli altri comuni della bassa (escluso Concordia) di cui la maggior parte guidati da sindaci Pd, che per difendere il controllo pubblico di Aimag hanno votato insieme a Mirandola contro quanto sostenuto dai sindaci del Pd delle Terre d’Argine e dallo stesso segretario provinciale del Partito e sindaco di Soliera Solomita.

Se lo aspettava da parte dei sindaci PD dell'area nord? 'Si, è stato un atto politico significativo, anche solo per il fatto che ha spaccato nettamente il partito stesso. Ma per molti aspetti non ci ha stupito. Atti a difesa del controllo totalmente pubblico di Aimag erano già stati approvati all’unanimità in comune a Mirandola così come in altri comuni. Con il sindaco di San Prospero Borghi e non solo c’è sempre stata piena condivisione sulla linea da portare avanti a difesa del controllo totalmente pubblico da parte dei comuni e del patto di sindacato. Così come non mi ha stupito la posizione di Concordia che ha abbandonato le ragioni fondanti di Aimag e dei comuni della bassa e ha aperto le porte ad Hera in cambio di un suo rappresentante nel Cda gradito alla stessa Hera. Saranno gli elettori a giudicare alle prossime elezioni'.

Come giudica la proposta del Comune di Carpi di un nuovo patto di sindacato? 'Irricevibile ed offensiva. Questi signori hanno approfittato della scadenza del patto di sindacato per rinnovare un Cda che ha escluso di fatto i comuni soci di Aimag per fare entrare e regalare il controllo della società ad Hera che, tra l’altro, altra cosa irricevibile, si è presentata senza nemmeno una bozza di piano industriale. Il Comune di Carpi e il Pd hanno regalato Aimag a Hera, con una cambiale in bianco, senza nessuna garanzia. Chi vogliono prendere in giro?'.

Se il ricorso non venisse accolto e si continuasse con questo Cda quali potrebbero essere le conseguenze? 'Purtroppo quelle che abbiamo sempre prospettato, ovvero un impatto fortemente negativo per il territorio. Guardando anche solo ciò che la gestione dei servizi pubblici Hera sta provocando a Modena. Servizi più scadenti con tariffe più alte, che già è possibile confrontare con le cifre delle bollette a Mirandola e a Modena. Ma non solo. Siamo preoccupati anche per l’impatto sull’occupazione delle circa 600 assunte in Aimag, per la maggior parte provenienti da Mirandola e dagli altri comuni della bassa. Poi ci saranno conseguenze sull’indotto che oggi ha un valore calcolato in 100 milioni. Ovvero aziende di Mirandola e del territorio che lavorano direttamente e indirettamente per Aimag. Il tutto perché avere una società coma Aimag, a totale controllo pubblico, guidata dai comuni del territorio, con la testa e il braccio sul territorio, che risponde al territorio, è cosa ben diversa dall’avere una società che pur rimanendo la maggior parte dell'azionariato in mano pubblica, risponde alla guida del socio privato quale è Hera che come SPA quotata in borsa risponde a logiche e a strategie industriali che nulla hanno a che fare con il territorio e che limita, anziché agevolare, un contatto diretto con i comuni. Se il ricorso non fosse accolto e il nuovo Cda venisse confermato allora Mirandola potrebbe anche valutare la rinuncia alla partecipazione in Aimag e la liquidazione delle sue azioni. Ma questa è solo un’ipotesi che andrebbe analizzata approfondita e condivisa a livello più ampio. Soprattutto alla luce dell’interesse pubblico che per noi è sempre stato e rimarrà l’unico riferimento'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
'Il fallimento della sinistra Modenese e del suo mondo immaginario'
'È ora che la sinistra si assuma le sue responsabilità, che smetta di coprire tutto con ..
17 Aprile 2025 - 00:06
Donna stuprata, FI Sassuolo: 'Urge verifica su accoglienza stranieri'
Il coordinatore comunale Severi, il vicecoordinatore regionale Platis e il consigliere ..
16 Aprile 2025 - 22:56
Premio Focherini, ambasciata russa: 'Così si ostacola processo di pace'
'In Italia nessuno si è indignato di fronte alle mostruosità commesse dai neonazisti ..
16 Aprile 2025 - 21:11
Modena: 17enne attrezzato per lo spaccio, con 20 dosi di hashish
Bloccato dalla Polizia di Stato al parco XXII aprile
16 Aprile 2025 - 18:59
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58