Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Acof onoranze funebri
notiziarioLa Provincia

Formigine, cittadinanza onoraria a 11 bimbi nati in Italia da stranieri

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il sindaco Costi: 'Iniziative come questa hanno comunque il valore di dare un segnale di apertura e accoglienza a questi bambini'


Formigine, cittadinanza onoraria a 11 bimbi nati in Italia da stranieri
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




In avvicinamento della Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza che si celebra domenica, oggi (18 novembre) il Comune di Formigine ha conferito la cittadinanza onoraria a 11 bambini formiginesi nati in Italia da genitori stranieri.
La cerimonia, organizzata presso l’auditorium Spira mirabilis, è stata anticipata da un incontro con le classi dei bambini coinvolti (le quinte delle scuole primarie del territorio) e Andrea Iacomini, portavoce dell’UNICEF Italia, che è intervenuto all’evento.

Il momento istituzionale fa seguito all’approvazione di una specifica mozione consiliare che impegna il Comune a conferire ogni anno la cittadinanza onoraria ai minori residenti a Formigine e nati in Italia da genitori stranieri come riconoscimento per la positiva differenza che portano nella comunità e dell’impegno pubblico per creare le condizioni per una loro piena integrazione civile e sociale.

“Sappiamo che quello che consegniamo oggi è un titolo onorifico - spiega il sindaco Maria Costi - ma iniziative come questa hanno comunque il valore di dare un segnale di apertura e accoglienza a questi bambini, di farli veramente sentire accolti dalla comunità locale e dare anche un segnale “politico” al legislatore affinché questo tema rientri fra le priorità dell’agenda parlamentare. Ringrazio Elisa Parenti, che rappresenta il Consiglio comunale e Andrea Iacomini dell’UNICEF per la partecipazione all’evento di oggi. La presenza di un ente così importante, che lavora in ben 190 paesi nel mondo, nobilita l’evento che assume una portata maggiore del semplice livello comunale, diventando un messaggio che travalica i confini formiginesi”.

Continua il vicesindaco e sssessore per Formigine Città dei bambini Simona Sarracino: “Questo provvedimento, frutto di valori condivisi tra la pubblica amministrazione e l’istituzione scolastica, rappresentata dalle dirigenti che ringrazio, rappresenta una valorizzazione della positiva differenza che questi bambini portano, un segno della nostra volontà di creare le condizioni per una loro piena integrazione civile e sociale, un modo per dare loro certezza che a Formigine possono trovare una comunità che li stima e li accoglie come parte integrante”.

Conclude Andrea Iacomini, portavoce dell’UNICEF Italia: “La cittadinanza onoraria conferita oggi ha una valenza simbolica importantissima perché in questo modo, il Comune e le Istituzioni di Formigine esprimono un messaggio di inclusione, uguaglianza, di lotta alle discriminazioni, valori fondamentali per tutti i bambini, per un mondo più inclusivo, equo e giusto. Sono felice di celebrare così la giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, un momento per riflettere sui diritti di tutti i bambini in Italia e nel mondo. Gesti come questo contribuiscono a costruire una cultura dell’inclusività che mai più di oggi è necessaria nelle nostre società”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Articoli Correlati
Satellite's Gone: il genio di Lou Reed in scena a Formigine
Che Cultura
08 Settembre 2023 - 09:25
Formigine: nuovo collegamento stradale
La Provincia
18 Agosto 2023 - 11:31

La Provincia - Articoli Recenti
Cavezzo: sinergia tra cittadini e ..
Vittime del furto uno studente e una bambina. Importante anche la pubblicazione delle bici ..
18 Settembre 2023 - 18:25
Pievepelago e Fanano, multe a ..
In due casi è stata emessa la sanzione per il mancato possesso del tesserino, per ..
18 Settembre 2023 - 11:00
Radio Queen e Daniele Fioravanti: ..
Il 22 settembre a partire dalle 18 presso il Parco della Rocca Rangoni si terrà un evento ..
18 Settembre 2023 - 10:09
Carpigate, Simone Morelli assolto da ..
Assolto anche Stefano Soranna. Per il giudice Meriggi 'il fatto non costituisce reato'
18 Settembre 2023 - 09:25
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 ..
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba ..
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ..
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso ..
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48