Spettabile Redazione,
scrivo nella speranza di ricevere un chiarimento in merito all’accesso dei mezzi agricoli in tangenziale. Per quanto mi risulta, tali veicoli non sono ammessi sulle tangenziali modenesi per motivi di sicurezza, poiché la loro velocità è spesso inferiore a quella del normale flusso del traffico e potrebbe quindi generare situazioni di pericolo.
Detto questo, tuttavia, noto quotidianamente la presenza di trattori in transito sulla tangenziale. Non mi è mai capitato di vedere un mezzo agricolo fermato o sanzionato dalla Polizia Locale.Non parliamo poi delle verifiche delle portate consentite!
Mi domando: esiste forse un tacito accordo tra questi operatori economici, le loro associazioni di categoria e la Polizia Locale? Perché alcuni soggetti sono costantemente oggetto di controlli, mentre per altri sembra che si chiuda un occhio? È forse prevista qualche deroga a livello locale?
A mio avviso, il transito di questi mezzi rappresenta senza dubbio una fonte di pericolo, come dimostrano le lunghe code che spesso si formano dietro ai trattori. Ciò che più mi infastidisce è il fatto che chi dovrebbe vigilare su questa situazione sembri ignorarla sistematicamente. E se dovesse accadere un incidente? In quel caso, le assicurazioni di questi soggetti risponderebbero?
Ringrazio per l’attenzione e per lo spazio che vorrete dedicarmi.
Cordiali saluti
Lettera firmata