Si chiude una settimana lunga e pesante per il Volley Modena che ad Imola chiude con una sconfitta per 3-2Una novità rispetto alle ultime uscite nel sestetto di Modena con Credi che viene preferita a Gerosa, non al meglio, in mezzo alla rete. In diagonale con lei la solita Marinucci, mentre il resto del sestetto è a sua volta confermato con Lancellotti in regia, Nonnati opposta, Visentin e Fusco in banda, Righi libero.Dall’altra parte della rete le padrone di casa rispondono con Cavalli al palleggio, Malik opposta, Hoogers e Bulovic in posto quattro, Busolini e Salvatori al centro con Gambini libero. La gara si apre con l’ace di Malik che poi pareggia il conto battendo in rete prima del primo allungo firmato dalle padrone di casa con Salvatori che firma il 7-3. Coach Marone chiama time out e al rientro in campo sale in cattedra Fusco che inizia a macinare punti in attacco fino al -1 sul 12-11 che fa da anticamera al pareggio grazie all’attacco out di Malik. Sembra potersi aprire una fase equilibrata del set, ma non è così perché presto Imola scappa di nuovo e sfrutta l’errore di Fusco per andare 18-14.
Coach Marone ferma ancora il gioco, la sua schiacciatrice realizza attacco e muro per il 19-16, ma non basta per rimettere in discussione il parziale che chiude la regista delle bolognesi Cavalli con l’ace del 25-19. Cambio campo e le gialloblù iniziano a macinare punti con Visentin che mette a segno i primi quattro vincenti per la sua squadra. Marinucci firma fast ed ace del 6-6, ma Imola allunga sul turno di servizio di Hoogers che porta all’errore di Credi oltre ai due attacchi vincenti di Malik. Coach Marone si gioca il primo time out sul 10-7 per le padrone di casa e anche un check sul punto successivo che porta al cambio palla con l’attacco di Fusco giudicato out dagli arbitri, ma non dalle telecamere. Le modenesi, però, non riescono a ritrovare la necessaria fluidità nel gioco e allora Imola allunga nuovamente sul 14-9 quando arriva anche il secondo time out discrezionale chiamato dalla panchina gialloblù. Lo stop riporta il giusto ordine nella fase di cambio palla in modo da arrestare il break delle padrone di casa poi sul 17-13 si riaccende Fusco con due parallele che riportano Modena sul -1, ma al tempo stesso c’è anche lo stop da parte di coach Bendandi dall’altra parte della rete.
Al rientro in campo l’invasione di Malik porta al pareggio e poi c’è il sorpasso con una difesa in tuffo di Nonnati che termina dalla parte opposta del campo in un angolo rimasto sguarnito. E’ un momento favorevole alle gialloblù ch allungano fino al 21-18 con l’ace di Lancellotti e allora è di nuovo time out per Bendandi, ma il break si dilata con l’attacco di Nonnati, un altro ace della regista modenese ed il muro di Credi che vale una lunga serie di set point. Al secondo Modena chiude grazie all’invasione a rete proprio sull’attacco della sua centrale, con il punteggio che dice 25-19. Gara di nuovo in parità e le gialloblù si portano al rientro in campo l’inerzia positiva cercando subito di scappare sul 4-0, ma le padrone di casa si riaccendono con due pipe di Malik e due ace di Busolini che portano al 5-5. Il servizio in questa fase paga dividendi per Imola e porta anche al +4 delle padrone di casa sul 12-8, quando dalla panchina modenese si alza Del Freo per rilevare Fusco. La schiacciatrice mette a terra il pallone del 14-11 poi Visentin la segue con due vincenti per il -1.
Modena è di nuovo agganciata, ma non riuscirà a trovare il pareggio nel duello fra quest’ultima e Hoogers a cui si aggiungono Novello, subentrata a Bulovic, e Malik per il 25-21 finale. Set decisivo il quarto e si parte con un punto a punto che vede inizialmente condurre le padrone di casa poi Credi firma il sorpasso, ma il primo break è di Imola con il turno di servizio di Hoogers che porta le sue sul 15-12 prima del time out chiamato da coach Marone. E’ lo snodo cruciale del parziale perchè al rientro in campo Novello attacca out e si apre il break fondamentale per le gialloblù che pareggiano con due punti di Nonnati e allungano anche fino al 15-18 su un altro attacco out di Novello. Non è lo sprint decisivo, però, perchè la stessa schiacciatrice firma il 19-19 prima del muro di Nonnati e dell’errore in pipe di Malik per il 21-19 Modena. Imola trova il cambio palla per rimanere agganciata poi Marinucci e l’ormai solita Visentin propiziano lo strappo chiuso dall’ace di Nonnati per il 25-20 che vale il tiebreak. Partita che si decide con poche possibilità di errore da entrambe le parti e l’equilibrio regna sovrano in avvio. Serve uno sprazzo di Malik dal 6-6 a regalare il +3 Imola e coach Marone ferma tutto con il suo primo discrezionale. Fusco con una pipe spettacolare al rientro in campo trova il cambio palla e Visentin fa -1. Time out anche per coach Bendandi che non può evitare, però, il pareggio firmato dall’ace di Nonnati per il 10-10. Ancora l’ex di giornata Visentin firma il sorpasso e poi il 13-12 in pipe, ma è proprio qui che Imola si aggrappa di nuovo a Malik per il cambio palla. Decisivo è poi il muro millimetrico su Fusco, con il pallone che per un nulla termina in campo, che regala il match point alle padrone di casa subito sfruttato da Malik per il 15-13 finale.