Corte dei conti stronca il piano Aimag-Hera: ora tirare dritto è un rischio enorme per i consiglieri comunali
La verità è che l’operazione Aimag–Hera è nata zoppa. Politicamente ingarbugliata, finanziariamente fragile, giuridicamente dubbia
La Corte non si è fermata qui. Ha detto che l’operazione manca di una motivazione analitica, che la convenienza economica non è stata dimostrata, che le alternative non sono state esplorate. Ha parlato di carenza istruttoria, di contrasto con i principi di efficienza ed economicità. Ha ricordato il precedente di A2A – quello che il Consiglio di Stato stoppò proprio per mancanza di gara – spiegando che anche qui il meccanismo dell’aumento di capitale con conferimenti in natura non basta a eludere il principio della concorrenza. Tradotto: non basta la retorica dei sindaci e la pomposità dei pareri acquisiti per dire che si può fare: serve un fondamento giuridico e finanziario che evidentemente non c’è.
Eppure – e qui sta il paradosso del Tusp – i Comuni potrebbero andare avanti lo stesso (qui). Il parere della Corte non è strettamente vincolante: basta che i Consigli comunali approvino una nuova delibera motivata, che pubblichino le ragioni per cui si discostano dai rilievi e che si assumano in pieno la responsabilità della scelta. Tecnicamente la strada resta aperta. Politicamente e giuridicamente, però, diventa una mulattiera disseminata di trappole.
Perché chi procede contro un parere così severo si espone a ricorsi al Tar, a possibili rilievi comunitari, a responsabilità erariali per danno ai Comuni soci. Dirigenti e sindaci, assicurati, possono pensare di esporsi. Ma i consiglieri comunali?
La verità è che l’operazione Aimag–Hera è nata zoppa. Politicamente ingarbugliata, finanziariamente fragile, giuridicamente dubbia. Finché lo dicevano i comitati si sentivano gridolini di scherno. Ma ora lo certifica la Corte dei conti. E chi deciderà di tirare dritto dovrà avere il coraggio di spiegare ai cittadini che lo farà nonostante tutto – nonostante le regole, nonostante i rilievi, nonostante i rischi. Perché se è vero che la politica può forzare la mano, resta altrettanto vero che la realtà presenta sempre il conto.
E non sarà leggero.
Magath
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Incentivi economici ai medici di base per prescrivere meno esami: così si spalanca la porta al privato
Il profeta del 'Sì sì vax' dichiara di essere finanziato da aziende che producono vaccini: ma dirlo ora è tardi
Segreteria Pd Modena, l'ora delle candidature: contro Paradisi Muzzarelli pensa a Lenzini o addirittura a se stesso
Rifiuti, Mezzetti ha osato criticare Hera e ora paga lo scotto. Stessa cosa per Righi su Aimag
Articoli Recenti
Gratteri spaccia una intervista-bufala di Falcone come vera: figuraccia planetaria del magistar
Un parco per i 20mila bimbi palestinesi uccisi a Gaza: da Mezzetti scelta coraggiosa e divisiva
Sanità Area Nord Modena, la politica si divide ma i sindaci uniscono: il fallimento dei partiti
Segni di vita nella componente ex Margherita all'interno del Pd della Schlein

 (1).jpg)
