Il 26 luglio 1788, lo Stato di New York ratificò la Costituzione degli Stati Uniti, diventando l'undicesimo Stato ad aderire ufficialmente all'Unione.
Dopo un acceso dibattito tra federalisti e antifederalisti, la Convenzione di ratifica di New York approvò il nuovo testo costituzionale con 30 voti favorevoli contro 27 contrari. La ratifica fu un momento cruciale: New York era uno degli Stati più popolosi e influenti, e la sua adesione contribuì in modo decisivo a legittimare la giovane Repubblica.
La ratifica arrivò dopo che altri dieci Stati avevano già approvato la Costituzione. Tuttavia, il sostegno di New York – guidato da figure come Alexander Hamilton, uno dei principali autori dei Federalist Papers – rafforzò notevolmente il progetto di un governo federale forte e coeso.
Con questa decisione, New York entrò ufficialmente a far parte degli Stati Uniti d’America, contribuendo in modo sostanziale alla costruzione della nazione che conosciamo oggi.
Lo Stato di New York ratifica la Costituzione degli Stati Uniti: 26 luglio 1788

Con questa decisione, New York entrò ufficialmente a far parte degli Stati Uniti d’America, contribuendo in modo sostanziale alla costruzione degli Usa
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Giornata mondiale della zanzara: 20 agosto

Cesare Pavese si toglie la vita a 41 anni: 27 agosto 1950

La giornata mondiale della lettura: 6 settembre

Il 19 agosto si festeggia la Giornata Mondiale dell'aiuto umanitario
Articoli Recenti
Giornata Mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: 17 settembre

Primo episodio di Willy Coyote e Beep Beep: 16 settembre 1949

Traslazione della sacra Sindone a Torino: 15 settembre 1578

Francesco d'Assisi ricevette le Stimmate: 14 settembre 1224