Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il 25 febbraio 1836 Samuel Colt ottenne il brevetto per la sua pistola a tamburo, la Colt Peterson, che rivoluzionò l'industria delle armi e cambiò per sempre il modo di concepire l'uso delle pistole negli Stati Uniti. La Colt era un'arma capace di sparare 20 colpi al minuto contro i 3 delle precedenti pistole.
Samuel Colt aprì una fabbrica di armi che, nel 1855, divenne tra le più grandi del mondo e che impiegava metodi e tecnologie d'avanguardia. Durante la guerra di secessione americana (1861-1865) l'industria Colt rifornì le truppe del governo e produsse diversi modelli molto usati nel Far West. Inoltre, a fini pubblicitari, Colt inviò a Garibaldi 100 pezzi tra pistole e carabine che convinsero l'eroe dei due mondi ad ordinare poi ben 23.500 moschetti. La Colt Walker fu la pistola più potente al mondo fino al 1935 e l'arma di ordinanza dell'esercito americano fino al 1985 e poi fu sostituita dalla pistola italiana 'Beretta'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>