'Il Comitato ed i cittadini di Altolà non possono rassegnarsi ed accettare la proroga concessa per la realizzazione del mega-frantoio previsto in via Martiri Artioli. Una proroga che fa slittare di ulteriori tre anni il termine previsto per la messa in funzione dell’impianto: dal 30 giugno 2022 al 30 giugno 2025. Il permesso di costruire è stato rilasciato nel lontano 2015 ed oggi dopo 7 anni di proroghe i residenti si ritrovano a doverne accettare un’altra, stavolta giustificata con l’emergenza covid'.
A parlare è il Comitato Altolà Cave di San Cesario.
'Si protraggono così i timori più volte manifestati dal Comitato, primo fra tutti, quello del rischio di inquinamento dell’acqua di falda a seguito dell’insediamento del frantoio. Noi del Comitato e insieme ai residenti di Altolà continueremo a batterci per tutelare la nostra acqua, risorsa preziosa e limitata, e per salvaguardare il nostro territorio da anni martoriato dalle escavazioni di ghiaia - continua il Comitato -. Chiediamo che il sindaco intervenga per porre fine ad una situazione assurda che si trascina da troppi anni pretendendo dalla proprietà il rispetto della data del 30 giugno quale termine ultimo e perentorio per la messa in funzione del frantoio. Con l’emergenza ormai alle spalle, noi dovremmo accettare una proroga legata al covid fino al 2025? Basterebbe che il nostro sindaco seguisse l’esempio del sindaco di Modena che recentemente ha negato una proroga da emergenza covid alle Fonderie che da tanti anni causavano problemi al quartiere della Madonnina. Il sindaco di Modena può opporsi ad una proroga covid mentre quello di San Cesario no?'
'Mega frantoio a San Cesario: ribadiamo il no alla proroga'

A parlare è il Comitato Altolà Cave: 'Il permesso di costruire è stato rilasciato nel 2015 e oggi dopo 7 anni di proroghe residenti devono accettarne un'altra'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio nel modenese, allagamenti a Sassuolo e Formigine

Travolto da un'auto a San Dalmazio: la vittima è l'ex anestesista dell'ospedale di Pavullo

Sestola in lutto per la morte del ristoratore 36enne Fabio Marchioni: è morto per un tuffo nel torrente

San Felice in lutto: è morta a 53 anni Ramona Di Muro, compagna del sindaco Goldoni
Articoli Recenti
Sassuolo, il sindaco: 'Il Ponte Veggia riaprirà entro fine luglio'

'Mirandola, così si è svenduta Aimag: le belle promesse del sindaco Budri in campagna elettorale'

Formigine: bimbi al parco si allontanano dalla vista del papà: trovati dopo due ore dai carabinieri

Vignola, carabiniere fuori servizio sventa furto al supermercato: denunciato tunisino