Lirica a Modena, premiate Elena Antonini e Laura Fortini
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Lirica a Modena, premiate Elena Antonini e Laura Fortini

La Pressa
Logo LaPressa.it

La consegna delle borse di studio è avvenuta dopo la rappresentazione dell'opera diretta da Luciano Acocella


Lirica a Modena, premiate Elena Antonini e Laura Fortini
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Sono Elena Antonini e Laura Fortini le due studentesse del Corso di alto perfezionamento per i talenti internazionali della lirica del Teatro Comunale di Modena Pavarotti-Freni che hanno ricevuto le due borse di studio istituite dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Ad applaudirle, sabato scorso, il pubblico delle grandi occasioni con in testa il sindaco Massimo Mezzetti, che ha accolto con entusiasmo l’opera in un atto unico “Gianni Schicchi”, la sola composizione comica di Giacomo Puccini messo in scena dal regista Stefano Monti per i talenti internazionali del corso di alto perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale.
Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, accolto da Aldo Sisillo, direttore Artistico della Fondazione Teatro Comunale di Modena, ha proposto per l’occasione un abbinamento con una eccellenza del territorio modenese: il canto lirico, patrocinato dai nomi illustri di Luciano Pavarotti e Mirella Freni.
'In collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Modena. il nostro Consorzio è sempre più all’opera – ha affermato il presidente Enrico Corsini – e ha conferito due borse di studio ai migliori talenti del “Corso internazionale di alto perfezionamento per cantanti lirici” del Teatro Comunale di Modena Pavarotti-Freni. Nel solco dell’attività di valorizzazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, riconosciuto come una tra le più importanti e note tra le eccellenze italiane del food e icona del “Made in Italy” intendiamo sostenere un’altra delle eccellenze della nostra città: il canto lirico ed è per noi un privilegio potersi rivolgere alle giovani generazioni che si impegnano nello studio. Siamo orgogliosi di poter sostenere la tradizione ed i giovani sul territorio, un patrimonio che si rinnova nelle nuove generazioni, che stimola talenti e crea eccellenza, vero Piacere elevato ad Arte. Eccellenze e talenti che rappresentano il futuro della nostra società'.
La consegna delle borse di studio è avvenuta dopo la rappresentazione dell'opera diretta da Luciano Acocella con gli allievi del Corso di alto perfezionamento per cantanti lirici del Teatro Comunale sostenuto da Regione Emilia-Romagna e Fondo Sociale Europeo nel contesto dello stesso programma di formazione, che ha visto i giovani cantanti partecipare a progetti di rilievo internazionale con concerti e spettacoli in Austria, Ungheria, Serbia, Francia, Danimarca, Spagna, Germania.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Correggio: al via la rassegna Libri da Galera con Scaruffi e Bonacini
Domani, dalle 21, evento curato dal musicista Fabrizio Tavernelli
13 Gennaio 2025 - 14:40
Dialogo ebraico-cattolico: a Carpi Fiano incontra Salvarani
Il confronto si svilupperà a partire dall’ultimo libro di Salvarani, dal titolo ‘Un ..
13 Gennaio 2025 - 11:23
Bergonzoni: a Pavullo il nuovo spettacolo, prima data in Emilia
'Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)' è il titolo..
11 Gennaio 2025 - 16:15
Modena, continua la mostra di Dalì: 26mila visitatori in 4 mesi
Prorogata fino a marzo 'Nella mente del maestro', l’esposizione del protagonista del ..
11 Gennaio 2025 - 12:34
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22