Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Certamente ogni Mostra è importante, ogni Artista si misura col proprio passato, ma quella in arrivo a Praga - dal 5 di settembre - (all’Istituito Italiano di Cultura) è doppiamente importante per Lorenzo Mesini.
Artista pavullese e “autodidatta” ma sapiente nel ritrarre fedelmente gli aspetti magici e più nascosti della realtà, si propone al pubblico con l’ennesima Esposizione, lo si è già visto protagonista al “Circolo del Artisti Casa Dante” a Firenze, alla “Romart” biennale, al Palazzo dei Sette di Orvieto, a Parma Galleria Sant’Andrea all’Ada Art Gallery” di Barcellona, all’Istituto di Cultura Italiano di Amsterdam, ma in quel di Praga per Lorenzo si inaugura un nuovo successo artistico, per alcuni suoi ammiratori “l’ennesima consacrazione”.
La sua pittura si addice alla sua personalità pacata, al suo atteggiamento quasi aristocratico ma non distaccato, conservando quella capacità di vedere in modo spontaneo “le cose” ovvero quei paesaggi, quella natura che si prospetta ai suoi occhi, alla sua vista, per poi cogliere quegli attimi e farli coincidere con la rapidità della pennellata.
Ogni suo quadro riprende con estrema precisione e con velata malinconia il reale paesaggio, che sia un crinale, un borgo, una chiesa o anche solo un muro, Lorenzo dialoga con l’ambiente, l’ambiente raffigurato nelle sue opere entra in una sorta di comunione, di fusione tra Arte e ricordi di vita, lasciando l’osservatore dinanzi a immagini e memorie come un diario di ricordi.
Un discorso a parte, un compito ancor più impegnativo quasi come una necessità artistica, sono esclusivi disegni a matita, non certo come espressione di sentimenti ma un “volere” suggerito dal profondo, dallo spirito di osservazione di una mente attenta….
. la Trama della Realtà.
Lorenzo nasce a Pavullo n/F. nel 1961, si appassiona al mondo dell’arte pittorica in giovane età, sperimentando varie tecniche, olio su tela, matite su carta e pastelli a olio sempre su carta, lo stile prettamente personale lo porta a riprendere con intuizione estetica paesaggi naturalistici non immaginari, di immediata lettura per il pubblico.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>