articoliChe Cultura
La Pressa

Modena ricorda Giulietto Chiesa: in piazza anche Franco Cardini

La Terra dei Padri: 'Chiesa descrisse con parecchi anni di anticipo lo scenario che si è delineato in questi ultimi mesi'

Domenica 10 aprile a Modena in Piazza Matteotti alle 16,30 si terrà una manifestazione in ricordo di Giulietto Chiesa alla presenza di Franco Cardini.
'Un grande giornalista, una grande personalità che ha combattuto per le idee in cui credeva, fino agli ultimi momenti della sua vita terrena, un analista che aveva previsto anche quello che sta accadendo in questi giorni, con il suo lavoro metodico e rigoroso - afferma in una nota La Terra dei Padri che ha promosso l'iniziativa di domenica -. Giornalista professionista, è stato corrispondente da Mosca per l'Unità e la Stampa, oltre che per il Tg5, il Tg1 e il Tg3. Si è sempre distinto per l'indipendenza del suo lavoro e per il rigore morale che accompagnava il suo agire da giornalista che lo ha portato spesso ad essere considerato 'eretico', anche da coloro che politicamente gli erano vicini.
Dopo avere scritto diversi saggi sull'Unione Sovietica, sulla Russia e su svariati argomenti di geopolitica, fondò nel 2014 la Tv on-line Pandora, proprio per poter informare in maniera indipendente, libera dai condizionamenti del mainstream, pur continuando a pubblicare preziose analisi su alcune testate nazionali. L'ultima grande battaglia della sua vita é stata proprio lo scontro che si stava delineando tra Est ed Ovest in Ucraina, dopo il golpe di Piazza Maidan del 2014, Chiesa descrisse con parecchi anni di anticipo lo scenario che si è delineato in questi ultimi mesi, con la passione e l'onestà intellettuale che l'hanno sempre contraddistinto'.
Oltre al professor Franco Cardini, interverrano il parlamentare di Alternativa, Pino Cabras, il professor Adolfo Morganti, scrittore ed editore, Corrado Ruini e Olga, una testimone oculare della strage di Odessa, compiuta il 2 maggio 2014 da ultranazionalisti ucraini presso la Casa dei Sindacati. 'Nelle intenzioni dei promotori dell'evento, il doveroso omaggio a Giulietto Chiesa si unisce alla altrettanto doverosa denuncia dell'informazione a senso unico sulla guerra in Ucraina' - si chiude la nota de La Terra dei Padri.
'Un grande giornalista, una grande personalità che ha combattuto per le idee in cui credeva, fino agli ultimi momenti della sua vita terrena, un analista che aveva previsto anche quello che sta accadendo in questi giorni, con il suo lavoro metodico e rigoroso - afferma in una nota La Terra dei Padri che ha promosso l'iniziativa di domenica -. Giornalista professionista, è stato corrispondente da Mosca per l'Unità e la Stampa, oltre che per il Tg5, il Tg1 e il Tg3. Si è sempre distinto per l'indipendenza del suo lavoro e per il rigore morale che accompagnava il suo agire da giornalista che lo ha portato spesso ad essere considerato 'eretico', anche da coloro che politicamente gli erano vicini.
Dopo avere scritto diversi saggi sull'Unione Sovietica, sulla Russia e su svariati argomenti di geopolitica, fondò nel 2014 la Tv on-line Pandora, proprio per poter informare in maniera indipendente, libera dai condizionamenti del mainstream, pur continuando a pubblicare preziose analisi su alcune testate nazionali. L'ultima grande battaglia della sua vita é stata proprio lo scontro che si stava delineando tra Est ed Ovest in Ucraina, dopo il golpe di Piazza Maidan del 2014, Chiesa descrisse con parecchi anni di anticipo lo scenario che si è delineato in questi ultimi mesi, con la passione e l'onestà intellettuale che l'hanno sempre contraddistinto'.
Oltre al professor Franco Cardini, interverrano il parlamentare di Alternativa, Pino Cabras, il professor Adolfo Morganti, scrittore ed editore, Corrado Ruini e Olga, una testimone oculare della strage di Odessa, compiuta il 2 maggio 2014 da ultranazionalisti ucraini presso la Casa dei Sindacati. 'Nelle intenzioni dei promotori dell'evento, il doveroso omaggio a Giulietto Chiesa si unisce alla altrettanto doverosa denuncia dell'informazione a senso unico sulla guerra in Ucraina' - si chiude la nota de La Terra dei Padri.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Il Punto
12 Gennaio 2023 - 08:59
Societa'
12 Gennaio 2023 - 02:40
Che Cultura - Articoli Recenti
Nelle mattine feriali fino al 23 dicembre, il Trenino ha visto le presenze di 1.326 bambini ..
10 Gennaio 2023 - 11:21
Il primo gennaio 2003 moriva a 63 anni il Signor G. La sua lezione resta
01 Gennaio 2023 - 23:06
'Sentivo troppa luce dentro, nonostante tutto, e dovevo farla uscire, affinché non fosse ..
21 Dicembre 2022 - 14:44
L'evento, a ingresso libero e gratuito, assume quest'anno particolare significato dopo la ..
17 Dicembre 2022 - 01:26
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10