GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliChe Cultura

Teatro Pavarotti, venerdì a Modena sipario sulla Tosca

La Pressa
Logo LaPressa.it

Puccini era ormai diventato un compositore di fama internazionale, ma con la Tosca piovvero le critiche velenose di autorevoli musicologi


Teatro Pavarotti, venerdì a Modena sipario sulla Tosca
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Per il secondo titolo in cartellone al Teatro Comunale “Pavarotti”, la scelta è caduta sulla “Tosca” di Giacomo Puccini, una delle opere più celebri e rappresentate del Maestro.

È bene sapere che, con Manon Lescaut e Bohème, Puccini era ormai diventato un compositore di fama internazionale, ma con la Tosca piovvero le critiche velenose di autorevoli musicologi ed altri artisti che con lui si sentivano in competizione.

Per Arnold Schoenberg, l’inventore della dodecafonia, un compositore non doveva abbassarsi a blandire il pubblico con scene come quella della tortura. Adorno, filosofo e musicologo tedesco, affermò l’esistenza di una musica che si poneva autonomamente come creazione superiore, non volgare, prodotto fruibile da pochi eletti, contrapposta ad una musica plebea. Partendo da questo assunto, Adorno descrive Puccini, con le sue “sdolcinature stucchevoli”, proprio come uno dei più grandi banalizzatori della musica nell’epoca della cultura di massa, abile mistificatore di passioncelle piccolo-borghesi attraenti solo per una plebe incolta.

Puccini si fece un lungo viaggio in treno da Milano a Firenze per assistere alla prima italiana del Pierrot Lunaire di Schoenberg e questo fu il suo commento: «Sono contento di toccare con mano, anzi con le orecchie, i fatti come si presentano: mi pare che siamo lontani da una realizzazione artistica, come lo è Marte dalla Terra!». Quindi Schoenberg e i suoi sostenitori erano per il Maestro dei personaggi ben lontani dal suo concetto di musica. Quello che componevano e celebravano era altro.

Pessimo anche il giudizio di Mahler, presente alla prima della Tosca, a suo avviso solo colma di chiese, di preti e di campane. Il sinfonista tedesco amava più Leoncavallo e Giordano, che il genio di Torre del Lago.

Anche i quotidiani non plaudirono completamente alla nuova opera. Così scrive Colombani sul Corriere della Sera: “Gli avvenimenti si succedono quasi tumultuosamente e la musica non può concedersi indugi.

Puccini rimane sempre elegante; e questo è veramente singolare in questa Tosca che per l’azione potrebbe suggerire le più riprovevoli volgarità. Con tutta la deferenza per il grande drammaturgo francese, io vorrei affermare che il suo lavoro fu migliorato prima dall’Illica e dal Giacosa, che ne affinarono i principali elementi, poi da Puccini che con una tavolozza delicata e aristocratica ne nobilitò la rappresentazione. Ma, per quanto abilmente mascherato, il difetto originale del dramma a tinte troppo forti e povero di ogni elemento psicologico, rimane visibile ostacolo ad una libera estrinsecazione della fantasia musicale di Giacomo Puccini. E questo è forse il punto debole della sua Tosca. Si trova certamente nello spartito, e non poteva supporsi diversamente, più espressione drammatica che consistenza musicale, ma lo spettacolo è senza dubbio interessante e congegnato per piacere”.

Ecco il cast proposto dal Teatro “Pavarotti” venerdì alle 20, domenica alle 15.30 e martedì 29 ottobre alle 20:
Floria Tosca, celebre cantante, Ainhoa Arteta
Mario Cavaradossi, Luciano Ganci
Il Barone Scarpia, Dario Solari
Cesare Angelotti, Giovanni Battista Parodi
Il Sagrestano, Valentino Salvini
Spoletta, Raffaele Feo
Sciarrone, Stefano Marchisio
Un Carceriere, Simone Tansini
Direttore, Matteo Beltrami Regia, Joseph Franconi Lee da un’idea di Alberto Fassini Scene e costumi, William Orlandi Luci, Roberto Venturi riprese da Caroline Vandamme Maestro del Coro, Stefano Colò Maestro delle Voci bianche, Paolo Gattolin

A sabato per la recensione.

Massimo Carpegna


Massimo Carpegna
Massimo Carpegna

Visiting Professor London Performing Academy of Music di Londra. Docente di Formazione Corale e del master in Musica e Cinema presso Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi Tonelli..   Continua >>



Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Vignola, sabato concerto dei DegHerl
Al Circolo Ribalta, musica live dalle 21
17 Aprile 2024 - 18:49
Vignola, domenica concerto dei Cloud ..
Al Circolo Ribalta, musica live più dj set dalle 19
12 Aprile 2024 - 12:11
La villa sulla scogliera, nel libro ..
Si è tenuta martedì pomeriggio nella cornice nella Meeting room di via Rua Pioppa a ..
11 Aprile 2024 - 09:49
Modena, Marilena Toschi e Manuela ..
Incontro promosso dall’Università per la Terza Età, in collaborazione con l'associazione..
11 Aprile 2024 - 07:23
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Quattro dolci tipici della cucina ..
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51