Aemilia, la testimone ritratta: 'Ho paura'

'Ho paura di poter essere avvicinata da qualcuno per le cose che ho potuto ricordare, che qualcuno ce l'abbia con me perché ho raccontato quelle cose'
Fatti che Condito ha raccontato per filo e per segno agli agenti della squadra Mobile di Reggio Emilia, quando l'hanno interrogata il 19 settembre del 2017.
Oggi, a due anni di distanza, la testimone (anche se un pò indebolita dagli psicofarmaci che ha precisato di assumere) ha risposto lucidamente alle prime domande del pubblico ministero, per poi cadere in diverse contraddizioni e trincerarsi alla fine dietro un sfilza di 'non ricordo'. E' successo appena dopo che l'avvocato di Grande Aracri Filippo Giunchedi ha informato la Corte, e in diretta anche la testimone, che a suo carico è pendente una querela del suo assistito per le dichiarazioni fatte alla Polizia nel 2017 (il Pm che se ne occupa ha chiesto l'archiviazione ma Grande Aracri ha fatto ricorso). Il cambio di atteggiamento della teste è stato così repentino da indurre il giudice Dario De Luca a chiederne il motivo, e Condito risponde: 'Ho paura di poter essere avvicinata da qualcuno per le cose che ho potuto ricordare, che qualcuno ce l'abbia con me perchè ho raccontato quelle cose e che mi possa fare del male'. La donna ha poi rifiutato di continuare a rispondere alle domande dell'accusa, mentre lo ha fatto a quelle degli avvocati difensori a cui, alla fine, ha ammesso di aver visto le finte divise da Carabinieri e le armi utilizzate per l'omicidio Ruggiero (mentre al Pm ha riferito solo di 'abiti colorati').
Dal punto di vista processuale l'annuncio della querela ha sparigliato le carte perchè la testimone, diventata in gergo non più 'pura', puo' cosi' avvalersi della facoltà di non rispondere e anche 'riavvolgere il nastro' rispetto alle dichiarazioni rese. La contromossa del pubblico ministero, portata a segno, è stata quella di far acquisire il vecchio verbale di Condito di due anni fa, appellandosi al quarto comma dell'articolo 500 del Codice di procedura penale. Che prevede questa possibilità quando ci sia il sospetto che i testimoni siano intimiditi o minacciati. Il verbale è stato ammesso con un'ordinanza del giudice, arrivata dopo circa 40 minuti di Camera di consiglio.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Deceduta la donna colta da malore e soccorsa a Fanano: sull'emergenza cresce il timore

Modena, azienda trasporti: omesso versamento Iva per 1,3 milioni

Modena, schianto in via Emilia ovest: gravissimo pedone 38enne

Modena, autista Seta aggredito a Guiglia da un passeggero: finisce al pronto soccorso
Articoli Recenti
Accusato di tentato omicidio evade dai domiciliari: arrestato dai Carabinieri di Carpi

Modena, marocchino aveva 1,6 chili di hashish in casa: agli arresti domiciliari

Autista Seta mandato al pronto soccorso, l’aggressore è un minorenne tunisino

Matrimonio fittizio con italiana di 27 anni in più: rimpatriato tunisino