Modena, Finanza sequestra due discariche: inquinati 20mila metri di terreno
Misure cautelari a carico di imprenditori e titolari di aziende operanti nel settore della gestione dei rifiuti e dell’autotrasporto
I sequestri riguardano 11 immobili, tra terreni adibiti a luogo di stoccaggio e interramento dei rifiuti e fabbricati, 8 mezzi di trasporto utilizzati per lo spostamento della merce, nonché il sequestro preventivo per equivalente di oltre 56.000 euro, quale profitto del reato, al momento limitato nella quantificazione ai soli carichi illeciti fermati su strada.
I provvedimenti sono stati emessi dal Gip del Tribunale di Bologna, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia a carico di imprenditori e titolari di aziende operanti nel settore della gestione dei rifiuti e dell’autotrasporto. Nello specifico sono stati disposti gli arresti domiciliari nei confronti di due persone, l’obbligo di dimora nei confronti di una e l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria a carico di altre quattro.
L’operazione è l’epilogo di una complessa e articolata indagine, coordinata dalla Dda di Bologna, riguardante l’attività illecita, svolta nel territorio al confine tra le citate province, realizzata dagli indagati in prima persona ovvero attraverso società a loro direttamente o indirettamente riconducibili. In sintesi, gli stessi, con una pluralità di operazioni continuative e sistematiche, a partire dai primi mesi del 2019, al fine di conseguire ingiusti profitti anche consistenti nella riduzione dei costi per i produttori e primi conferitori dei rifiuti, hanno gestito, senza alcuna autorizzazione che ne legittimasse la specifica operatività, un’attività organizzata che garantiva tutte le fasi dell’illecito smaltimento, dalla raccolta al trasporto, dallo stoccaggio fino all’interramento.
Le investigazioni hanno consentito di individuare i conferitori principali dei rifiuti, i vari vettori che provvedevano al trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi e non, i gestori delle due discariche “a cielo aperto”, ovvero i campi dove sono stati sversati e interrati rifiuti di produzione industriale, prevalentemente provenienti da demolizioni edilizie, oltre a rifiuti plastici, pneumatici di automezzi e rifiuti pericolosi contenenti amianto.
Tutti i soggetti citati allo stato sono ritenuti materialmente responsabili, in concorso, del danno ambientale arrecato alla collettività, consistente nella compromissione del suolo e del sottosuolo di aree complessivamente pari a circa 20.000 metri quadri.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Tragedia familiare a Castelfranco: uccide la moglie poi muore gettandosi dalla finestra
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
Modena, omicidio stanotte in via Roncaglia dopo una lite tra due stranieri: muore accoltellato
Aggredita in pieno giorno vicino all’autostazione: salvata da un gruppo di studenti
Schianto all'alba a Nonantola: ferito estratto dall'auto dai Vigili del Fuoco
Pavullo, ancora un incidente al Carrai: schianto tra tre auto
Modena, violenza sessuale su minori: condannato allenatore pallavolo
Vignola, tre chili di hashish e 80mila euro in contanti: arrestato 23enne




