Articoli La Nera

Piena Secchia, attivata fase d'allarme: invito a salire ai piani alti

Piena Secchia, attivata fase d'allarme: invito a salire ai piani alti

Zona Ponte Alto, San Pancrazio e Villanova, Soliera, Bomporto e Bastiglia. Ponti chiusi


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Attivata la fase di allarme per i comuni di Modena (zona Ponte Alto, San Pancrazio e Villanova), Soliera, Bomporto e Bastiglia per la situazione del Secchia. Per motivi precauzionali la popolazione è invitata a portarsi ai piani alti delle abitazioni.
Il sistema di Protezione Civile con Regione, Comuni e strutture operative sta monitorando e presidiando l’ evolversi della situazione, i centri operativi comunali COC sono aperti. 



'Per la situazione del fiume Secchia che raggiungerà presto livelli tali da determinare l'attivazione della fase di allarme, si invitano tutti i cittadini a prestare la massima attenzione e ad eseguire tutte le istruzioni che da ora in poi verranno diramate per conto del Sindaco da pubbliche autorità - si legge in una nota - In particolar modo si raccomanda di limitare gli spostamenti in automobile allo stretto necessario e di prestare la massima attenzione nel percorrere ponti, sottopassi, strade sotto l’argine, di non utilizzare interrati e seminterrati'.



Rimangono chiusi al traffico per motivi precauzionali i ponti del modenese sul Secchia e sul Tiepido chiusi nella serata di ieri e nella notte la Provincia ha provveduto a chiudere anche il ponte di Navicello vecchio sul Panaro.
Per il Secchia il colmo di piena è previsto intorno alle 10.30 della mattina e transiterà sul territorio modenese in circa 3 ore.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Rimangono così chiusi Ponte Alto a Modena e il ponte dell'Uccellino tra Modena e Soliera, entrambi sul fiume Secchia. Così come rimane chiusa alla circolazione via Gherbella, nel tratto compreso tra via Baccelliera e stradello San Lorenzo, il cui percorso attraversa il torrente Tiepido. Chiuso anche il ponte di via Curtatona, sempre sul Tiepido.
Nel corso della notte tecnici del Comune e volontari di Protezione civile hanno garantito l'attività di monitoraggio di tutto il nodo idraulico modenese che continua anche nelle prossime ore. Già nel pomeriggio di domenica sono intervenuti con sacchi di sabbia per rafforzare le protezioni delle abitazioni in alcuni punti dei corsi dei torrenti. Nella notte interventi con sacchi di sabbia e pompa idraulica anche nella rotonda di San Pancrazio, alla confluenza delle strade provenienti da Carpi e Campogalliano. Sacchi di sabbia anche sulla strada di San Pancrazio verso Ponte Alto, sul muretto della pista ciclabile. Nel corso della mattina si prevedono rallentamenti alla circolazione in direzione Modena da Carpi, sulla Nazionale, e da Campogalliano.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati