R-nord e Canaletto: prostituzione, spaccio e bivacchi
L'azione, anche a piedi ed in abiti civili, della Polizia Municipale conferma i problemi di sempre. Compreso lo sfruttamento delle donne nigeriane
Una operazione di controllo notturno che fornisce uno spaccato chiaro di una situazione di insicurezza che si conferma tale in tutti i suoi principali aspetti: quelli legati alla mafia nigeriana che gestisce la tratta delle donne africane, allo spaccio, gestito a seconda delle diverse tipologie di droga, sempre da pusher del centro e del nord-africa, e quello del degrado e dei bivacchi, che cozza con quel cartello affisso sul totem all'ingresso del complesso residenziale che indica la riqualificazione urbana e sociale della zona.
Perlustrata, con i risultati detti, dal nuovo servizio appiedato degli agenti, impegnati in abiti civili, ha preso le mosse alle 22 da viale Gramsci e dell’adiacente parco XXII aprile. Nelle perlustrazioni, avvenute assieme al personale della polizia di Stato, è stata riscontrata la presenza di numerose famiglie a passeggio nell’area verde; non sono state rilevate situazioni sospette e i negozi hanno osservato regolare orario di chiusura. A seguire le pattuglie del Comando di via Galilei si sono indirizzate verso Porta nord e, all’altezza di via Gerosa e via Massarenti, sono state individuate due ragazze di origini nigeriane, provenienti di Parma, impegnate nell’attività di prostituzione. Alle giovani è stato comminato il verbale da 254 euro a testa e nei loro confronti è stato disposto un ordine di allontanamento. Gli operatori si sono quindi diretti nel comparto R-Nord, dove è stato scoperto il bivacco di un uomo di origini marocchine che aveva costruito un giaciglio nel quale passare la notte. Anche per lui è scattato l’allontanamento, assieme alla sanzione amministrativa da 264 euro. Infine, intorno alle 4 di notte gli agenti si sono spostati nella galleria del comparto, dove è presente da anni un posto di Polizia Municipale ma aperto solo alcune ore di giorno, dove sono stati intercettati due uomini che stavano consumando droga, nello specifico crack, della quale possedevano nel complesso 2,5 grammi che sono stati sequestrati. A entrambi è stata contestata la detenzione dello stupefacente, a causa della quale è scaturita la segnalazione in Prefettura che definirà l’eventuale sanzione. Intanto la Polizia locale ha inflitto loro la multa da 264 euro ciascuno, perché stavano bivaccando e sporcando, e il relativo ordine di allontanamento.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Deceduta la donna colta da malore e soccorsa a Fanano: sull'emergenza cresce il timore

Modena, azienda trasporti: omesso versamento Iva per 1,3 milioni

Modena, schianto in via Emilia ovest: gravissimo pedone 38enne

Modena, autista Seta aggredito a Guiglia da un passeggero: finisce al pronto soccorso
Articoli Recenti
Modena, marocchino aveva 1,6 chili di hashish in casa: agli arresti domiciliari

Autista Seta mandato al pronto soccorso, l’aggressore è un minorenne tunisino

Matrimonio fittizio con italiana di 27 anni in più: rimpatriato tunisino

Vignola: casolare abbandonato e distrutto dalle fiamme, evitata l'esplosione di bombole di gas