Articoli Politica

Pipe per crack anche a Modena, distribuite dall'Ausl con le unità di strada

Pipe per crack anche a Modena, distribuite dall'Ausl con le unità di strada

Il servizio gestito da Caleidos, oggetto della proroga annuale resa nota da La Pressa, servirà anche a questo. L'Ausl spiega: 'Obiettivo prevenire malattie infettive e overdose, nell'ottica di riduzione del danno, pilastro delle politiche europee e mondiali sulle droghe'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
'Le pipe sterili vengono distribuite a Modena nell'ambito del lavoro dell'Unita di strada che sul nostro territorio l'Ausl affida ad una cooperativa che collabora nella riduzione del danno, con l'obiettivo di contrastare e prevenire malattie infettive e overdose. In particolare, la riduzione del danno è uno dei quattro pilastri che dal 1994 determinano le politiche europee e mondiali sulle droghe, insieme a lotta al narcotraffico; prevenzione; cura e riabilitazione'. E' questo quanto spiegato dall'Ausl in riferimento alla fornitura, anche a Modena, delle pipe sterili per il consumo di crack la cui introduzione a Bologna, ha riacceso la discussione su questo tema. Del resto, sul tema della riduzione del danno e della fornitura di strumenti sterili per l'assunzione di sostanze stupefacenti il dibattito è storico, il dibattito è ormai storico. Se anni fa lo era stato soprattutto sulla fornitura, anche da distributori automatici, di siringhe, oggi lo è anche sulle pipette per l'assunzione di stupefacenti come il crack che negli ultimi tempi hanno registrato un aumento nella diffusione. Il principio della riduzione del danno a cui questo risponde, anche per giustificare una spesa pubblica per l'acquisto di tali presidi da distribuire, risponderebbe alla necessità di minimizzare gli impatti negativi (salute, sociali e legali) associati all'uso di droghe.'Dal 2017 - ricorda l'Ausl di Modena - la riduzione del danno è prevista dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), garantiti dal servizio sanitario nazionale.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Gli interventi di riduzione del danno sono parte della programmazione regionale, attuata dalle Aziende sanitarie. Tutte le azioni in essere sui territori sono monitorare e frutto del lavoro del coordinamento regionale delle Unità di strada che da anni garantisce i requisiti di qualità per erogare tali prestazioni'. A Modena tale servizio è gestito attualmente e dal 2023 dalla cooperativa Caleidos, rispetto la quale l'Ausl di Modena ha rinnovato, pr un altro anno e per un importo impegnato da circa 400.000 euro, il contratto che comprende anche il servizio delle unità di strada.Gi.Ga.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati