I servizi gestiti da Caleidos e finanziati dall'Ausl
Il primo servizio, denominato “Unità di strada e prima accoglienza del SerDP”, ha un valore di 202.860 euro e prevede interventi diretti sul territorio, inclusa l’intercettazione precoce nei Pronto Soccorso e l’accoglienza presso il SerDP cittadino. Il secondo, “Housing First SerDP”, vale 186.200 euro e riguarda la gestione di 18 percorsi abitativi per persone con problemi di dipendenza.La determina che sancisce il rinnovo si limita a confermare la necessità di proseguire i servizi, ma non fornisce alcuna evidenza sui risultati ottenuti nei due anni precedenti.
La cooperativa, pur accettando il rinnovo alle medesime condizioni economiche di base del contratto precedente, ha richiesto l’adeguamento economico in base all’incremento ISTAT e al rinnovo del contratto collettivo nazionale. L’AUSL ha riconosciuto solo l’aumento relativo alla manodopera, rinviando ogni altra decisione alle future linee guida della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria.
Anche sul piano operativo si registrano modifiche: il veicolo utilizzato per il servizio di Unità di Strada sarà sostituito dall'Ausl, e la manutenzione ordinaria e straordinaria sarà a carico della cooperativa.
Un servizio, quello oggetto del rinnovo, che si aggiunge a quello inaugurato a sorpresa nel marzo scorso in zona Sacca gestito dalla stessa Ausl e Ceis. Un centro diurno creato all'interno di capannone in zona Sacca a Modena.
Nella foto (Caleidos) uno dei mezzi utilizzati in strada per l'assistenza ai tossicodipendenti

 (1).jpg)

