Articoli Società

Assistenza di strada a tossicodipendenti: 408 mila euro per rinnovo contratto annuale alla coop Caleidos

Assistenza di strada a tossicodipendenti: 408 mila euro per rinnovo contratto annuale alla coop Caleidos

Da parte dell'Ausl per la gestione dei servizi dell'Unità di Strada già oggetto di un affidamento biennale da 800.000 euro nel 2023 e scaduto


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Con un impegno economico di 389.060 euro (IVA esclusa), l’Azienda USL di Modena ha ufficializzato il rinnovo annuale dei contratti con la cooperativa sociale Caleidos per la gestione di due servizi rivolti a persone con dipendenze e in condizioni di estrema marginalità. Il rinnovo copre il periodo dal 1° agosto 2025 al 31 luglio 2026, ma non si esclude che possa essere seguito da ulteriori proroghe annuali, come previsto dagli atti di gara, fino a un massimo di due anni aggiuntivi. Un affidamento che arriva alla scadenza dei precedenti due anni di servizio in affidamento per la quale l'Ausl aveva impegnato, nel maggio del 2023, circa 800 euro. In funzione, appunto, di un contratto biennale con la cooperativa. Un contratto che prevedeva un possibile rinnovo biennale dello stesso ma con affidamenti e proroghe annuali. Ed è così che alla scadenza di agosto del primo contratto biennale l'Ausl ha deciso di prorogare direttamente l'affidamento a Caleidos per un altro anno.


I servizi gestiti da Caleidos e finanziati dall'Ausl

Il primo servizio, denominato “Unità di strada e prima accoglienza del SerDP”, ha un valore di 202.860 euro e prevede interventi diretti sul territorio, inclusa l’intercettazione precoce nei Pronto Soccorso e l’accoglienza presso il SerDP cittadino.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Il secondo, “Housing First SerDP”, vale 186.200 euro e riguarda la gestione di 18 percorsi abitativi per persone con problemi di dipendenza.
La determina che sancisce il rinnovo si limita a confermare la necessità di proseguire i servizi, ma non fornisce alcuna evidenza sui risultati ottenuti nei due anni precedenti.
La cooperativa, pur accettando il rinnovo alle medesime condizioni economiche di base del contratto precedente, ha richiesto l’adeguamento economico in base all’incremento ISTAT e al rinnovo del contratto collettivo nazionale. L’AUSL ha riconosciuto solo l’aumento relativo alla manodopera, rinviando ogni altra decisione alle future linee guida della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria.
Anche sul piano operativo si registrano modifiche: il veicolo utilizzato per il servizio di Unità di Strada sarà sostituito dall'Ausl, e la manutenzione ordinaria e straordinaria sarà a carico della cooperativa.
Un servizio, quello oggetto del rinnovo, che si aggiunge a quello inaugurato a sorpresa nel marzo scorso in zona Sacca gestito dalla stessa Ausl e Ceis. Un centro diurno creato all'interno di capannone in zona Sacca a Modena.
 

Nella foto (Caleidos) uno dei mezzi utilizzati in strada per l'assistenza ai tossicodipendenti
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati