Articoli La Nera

Spilamberto e Sassuolo, anziane truffate per 15mila euro

Spilamberto e Sassuolo, anziane truffate per 15mila euro

Entrambe sono cadute nell'inganno di un sedicente avvocato, che telefonicamente aveva chiesto risarcimento per un falso incidente stradale provocato dai figli


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Ancora truffe ad anziane in provincia di Modena. Vittime due pensionate a Spilamberto e Sassuolo. Entrambe sono cadute nell’inganno di un sedicente avvocato, che telefonicamente aveva chiesto somme di denaro a risarcimento di un falso incidente stradale provocato sempre dai rispettivi figli. Con questo stratagemma, i malfattori sono riusciti a farsi consegnare somme di denaro e monili, per un valore complessivo di circa 15.000 euro. Solo più tardi, resesi conto di essere state ingannate, si sono rivolte ai carabinieri, che hanno avviato le indagini.

I carabinieri invece sono riusciti ad scongiurare altri due episodi simili. Il primo a Mirandola dove due falsi tecnici della società erogatrice dell’acqua, hanno cercato di aggirare una anziana signora, con l’intento di appropriarsi dei valori conservati in casa. Ma la donna insospettitasi ha subito avvisato i militari mettendoli in fuga i malfattori. Analogo fatto è accaduto a Spilamberto, dove, sempre una anziana donna, ha ricevuto una telefonata da parte di una persona che, qualificandosi come un appartenente alle Forze di Polizia, le ha chiesto la somma di 2.000 euro per il disbrigo delle pratiche di un fantomatico sinistro causato dalla figlia della vittima.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Questa insospettitasi non ha accettato ed anzi ha chiamato subito i carabinieri, avvertendoli di quello che le stava accadendo.

La campagna

Intanto prosegue la campagna informativa contro le truffe agli anziani “Più sicuri insieme”, promossa in ambito nazionale da ANAP Confartigianato e dal Ministero dell’Interno, con la collaborazione di carabineri, polizia di stato e guardia di finanza. 
Anche nella provincia modenese, grazie all’intesa stipulata tra la Prefettura di Modena e la LAPAM Federimpresa e Confartigianato, proseguono le iniziative finalizzate a sensibilizzare gli anziani e i cittadini a rischio sul tema della sicurezza e della legalità, offrendo loro informazioni e consigli utili per evitare di incappare nelle trame dei truffatori, al citofono di casa, al telefono, in strada e sempre più spesso su internet.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati