Articoli La Provincia

'Bomporto, su quella strada le auto sfrecciano a velocità folli: serve un velox'

'Bomporto, su quella strada le auto sfrecciano a velocità folli: serve un velox'

'Non si dovrebbe aspettare che le disgrazie accadano. Chiediamo all'amministrazione di Bomporto di intervenire'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

'La strada Reduci dalla prigionia che conduce dal semaforo di via Chiaviche a Bastiglia, fino all'ingresso di Bomporto è pericolosa: le macchine procedono a velocità elevata e, nonostante la linea continua, sorpassano spesso in prossimità del ponte sul Naviglio creando situazioni di estremo pericolo poiché non vedono le auto che arrivano'. A lanciare l'allarme sono alcuni residenti di Bastiglia e Bomporto che percorrono abitualmente la strada.
'Abbiamo segnalato la situazione ai responsabili alla viabilità del Comune di Bomporto, sollecitando maggiori controlli e l'istallazione eventuale di autovelox, ma è stato risposto che ci sono già due autovelox, uno a Villavara e uno al Gorghetto e per un autovelox in quel tratto non vi erano le necessarie condizioni di sicurezza. Non si dovrebbe aspettare che le disgrazie accadano. Chiediamo all'amministrazione di Bomporto di intervenire'.

 

'Al problema che ben conosciamo, aggiungiamo anche quello del traffico dei mezzi pesanti, in teoria vietato nel tratto della via Ravarino-Carpi che passa per il centro e sul ponte nave (vero elemento di debolezza di quel tratto), che porta verso il nuovo ponte sul Panaro - aggiunge il gruppo lista Civica Idee in Movimento -. Chiediamo dunque un maggior presidio su questo annoso e ricorrente problema da parte delle forze dell'ordine preposte ai controlli e relativi accertamenti al fine di evitare le conseguenze del caso come l'indebolimento del ponte nave che passa sul Naviglio e al di sotto del quale ci sono le famose porte vinciane e il peggioramento della qualità dell'aria provocato da questi mezzi pesanti, spesso non in linea con le norme antinquinamento richieste nelle aree urbane interessate'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati