Articoli La Provincia

Chikungunya a Soliera, al via trattamenti larvicidi nelle scuole

Chikungunya a Soliera, al via trattamenti larvicidi nelle scuole

Il calendario prevede un primo intervento biologico nella giornata del 30 agosto, a cui seguiranno ulteriori due applicazioni programmate a metà settembre


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Partiranno domani, sabato 30 agosto, gli interventi larvicidi mirati di prevenzione in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado del Comune di Soliera e delle frazioni contro la diffusione della zanzara comune, della zanzara tigre e delle altre specie presenti sul territorio. Si tratta di un programma strutturato che mira a garantire ambienti sicuri e salubri a bambini, ragazzi, insegnanti e personale scolastico proprio in coincidenza con l’imminente avvio del nuovo anno scolastico.
Data la particolare sensibilità degli spazi coinvolti, si è scelto di adottare esclusivamente trattamenti di comprovata origine biologico-repellente, una soluzione che unisce efficacia nel contrasto agli insetti molesti e rispetto per la salute delle persone e dell’ambiente. Il calendario prevede un primo intervento biologico nella giornata del 30 agosto, a cui seguiranno ulteriori due applicazioni programmate il 13 settembre e il 4 ottobre, così da assicurare una protezione continuativa e duratura durante il periodo di massima attività delle zanzare. Ogni singolo trattamento garantirà una copertura di circa quindici giorni, creando una barriera naturale costante nelle aree scolastiche interessate, dalle scuole dell’infanzia fino agli istituti secondari, comprese palestre e spazi annessi.
Parallelamente prosegue il piano di contrasto a livello urbano: l’azienda incaricata ha proseguito nel realizzare i trattamenti larvicidi previsti mentre Aimag ha avviato la pulizia capillare delle caditoie stradali accompagnata da un ulteriore trattamento larvicida. Questa attività consente di ridurre in modo significativo i focolai larvali presenti nella rete di scolo cittadina.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati