Articoli La Provincia

Carpi, temperature in calo: si sospendono i trattamenti per la Chikungunya

Carpi, temperature in calo: si sospendono i trattamenti per la Chikungunya

L’abbassamento riduce il numero delle zanzare e la loro attività. 'Continua il monitoraggio della situazione'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Oltre all’attività puntuale di disinfestazione l’arrivo dell’autunno e il conseguente abbassamento delle temperature, soprattutto notturne, consentono di sospendere i trattamenti adulticidi di disinfestazione contro la zanzara tigre: il calo termico, infatti, fa sì che molte zanzare muoiano e che l’attività di quelle che sopravvivono si riduca.
L’Unità di crisi istituita per gestire il focolaio di Chikungunya in corso da agosto e composta dalla Regione Emilia Romagna, dall’Azienda Usl di Modena e dai Comuni di Carpi e Soliera, ha quindi deciso la sospensione dei trattamenti adulticidi in entrambi i Comuni, tenendo in considerazione anche l’andamento della curva epidemica. Invita però i cittadini a proseguire con la lotta antilarvale.
La stessa Unità di crisi rimane attiva per monitorare la situazione e tenerne sotto controllo l’evoluzione. Così come, proprio in funzione del monitoraggio, proseguono i prelievi del sangue per accertare l’eventuale positività alla malattia. I cittadini dell’Unione delle Terre d’Argine che presentino sintomi compatibili con la Chikungunya, fino a venerdì 17 ottobre potranno recarsi in libero accesso al Centro prelievi di Carpi, in piazzale dei Donatori di sangue 3, dalle 8 alle 10 tutte le mattine, esclusa la domenica, per sottoporsi all’esame (sarà necessario avere con sé le urine già raccolte nell’apposita provetta, ritirabile presso
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
le farmacie territoriali, e la tessera sanitaria).
'L’attenzione dei Comuni, dell’Azienda Usl e di tutta l’Unità di crisi rimane comunque alta e costante: l’infezione del virus Chikungunya si trasmette attraverso la puntura di una zanzara infetta e ha un’incubazione in media di 3-7 giorni, ci si aspetta quindi ancora delle positività come manifestazione di punture subite giorni fa quando, a causa delle temperature più alte, la presenza e l’attività delle zanzare era maggiore. Nonostante il focolaio non possa ancora definirsi concluso, la sospensione dei trattamenti adulticidi è stata decisa anche a seguito di una valutazione, effettuata insieme agli esperti dell’Unità di crisi, che ha cercato un equilibrio tra il rischio sanitario rispetto ai benefici: a causa del calo delle temperature, le disinfestazioni adulticide rischiano di essere inefficaci perché non riescono a raggiungere il bersaglio' - fa sapere il Comune.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati