Controlli sulla Nuova Estense, 115 multe in sei mesi
Nel tratto maranellese della Nuova Estense, nel primo semestre del 2025, i servizi straordinari sono stati effettuati soprattutto nei giorni feriali
Più nel dettaglio, si tratta di servizi specifici che vanno ad integrare i presidi ordinari da parte degli agenti e la presenza degli autovelox ‘fissi’.
Nel tratto maranellese della Nuova Estense, nel primo semestre del 2025, i servizi straordinari sono stati effettuati soprattutto nei giorni feriali, sia al mattino che al pomeriggio, almeno due volte a settimana.
In Via Abetone Superiore, nello stesso periodo, la presenza della Polizia locale si sta invece concentrando nei fine settimana, in particolare al sabato - mattina e pomeriggio - e nelle fasce orarie in cui c’è un maggiore transito di motociclisti.
In entrambi casi, i controlli riguardano diversi tipi di violazioni eventuali al Codice delle Strada: su tutti, i comportamenti scorretti dei conducenti, le irregolarità amministrative e gli eccessi di velocità. Lungo le due arterie monitorate, negli ultimi sei mesi la Polizia locale ha fermato e controllato complessivamente 518 veicoli ed elevato 115 sanzioni, esclusi i provvedimenti legati agli eccessi di velocità rilevati dai due dispositivi fissi attivi H24.
'In Via Abetone, oltre ad effettuare i controlli in diversi punti - spiega Elisa Ceresola, comandante della Polizia locale di Maranello -, mettiamo spesso in campo azioni di prevenzione al sabato, nei momenti in cui il numero di motociclisti aumenta in modo sensibile. Ad esempio, percorriamo lunghi tratti di strada a bassa velocità con una delle nostre auto, innescando un effetto da ‘safety car’ per le moto, che ci seguono e che evitano i sorpassi'.
'La sicurezza stradale e la prevenzione sono ambiti nei quali occorre un impegno costante - aggiunge Elisabetta Marsigliante, assessore alla sicurezza - e spesso i risultati arrivano sul medio e lungo periodo. Alle azioni di controllo, infatti, devono seguire cambiamenti che richiedono tempo, ad esempio nei comportamenti e nella percezione del pericolo da parte dei conducenti. Perciò continueremo ad insistere su questi temi, anche nelle scuole. Dove le iniziative della Polizia locale dedicate all’educazione stradale andranno senz’altro avanti'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
'Vignola, Commissione sanità: gravissima l'assenza del Pd e della giunta'
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Articoli Recenti
Fine settimana tra sagre ed eventi in provincia
Savignano sul Panaro, tunisino arrestato dai carabinieri per furto su un camper
Comune di Medolla, riaperto lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici
Sanità, comitato interdistrettuale per tutta l’area nord. Righi: 'Intesa storica'

 (1).jpg)

