Il Tribunale amministrativo regionale dell'Emilia-Romagna ha depositato venerdì 7 marzo un’articolata sentenza con la quale ha rigettato tutte le censure avanzate dall'amministrazione comunale di Finale Emilia (nella foto il sindaco Poletti) contro due provvedimenti di Arpae riguardanti la discarica gestita dall’azienda Feronia. In particolare, i due provvedimenti afferiscono a procedimenti avviati in base alla normativa in materia di bonifiche ambientali, relativi all’individuazione dei valori di fondo di inquinanti nelle acque sotterranee del territorio finalese nei pressi della discarica e all’analisi di rischio predisposta dal gestore in seguito al rilevamento di una potenziale contaminazione.
'La decisione di primo grado del Tribunale amministrativo è particolarmente approfondita e contiene una motivazione di oltre trenta pagine nella quale viene costantemente sottolineata la completezza delle valutazioni dell’Agenzia, condotte anche con studi specialistici che hanno coinvolto più strutture dell’ente. I giudici in particolare sottolineano l’attendibilità tecnico-scientifica dell’istruttoria svolta da Arpae e delle conseguenti conclusioni a cui la stessa è pervenuta' - afferma Arpae in una nota.
'Il Tar riconosce infine, ed è questo un punto particolarmente significativo per Arpae, che nella gestione della Conferenza dei servizi che ha accompagnato i procedimenti in questione non sono stati violati i principi di trasparenza e pubblicità, essendo sempre stata fornita in maniera adeguata agli enti partecipanti la documentazione tecnica necessaria alle valutazioni di rispettiva competenza. Arpae Emilia-Romagna prende atto con soddisfazione di questa importante decisione e conferma che nella gestione della complessa vicenda che riguarda la discarica di Finale Emilia continuerà a operare con il massimo impegno, rigore e terzietà, perseguendo i principi di tutela e prevenzione ambientale che il nostro ordinamento pone a tutela della collettività'.
Discarica Finale, Tar respinge ricorsi del Comune e dà ragione a Arpae

Arpae soddisfatta: 'Continueremo a operare con il massimo impegno, rigore e terzietà, perseguendo i principi di tutela e prevenzione ambientale'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Vignola, carabiniere fuori servizio sventa furto al supermercato: denunciato tunisino

'Mirandola, così si è svenduta Aimag: le belle promesse del sindaco Budri in campagna elettorale'

Travolto da un'auto a San Dalmazio: la vittima è l'ex anestesista dell'ospedale di Pavullo

Sestola in lutto per la morte del ristoratore 36enne Fabio Marchioni: è morto per un tuffo nel torrente
Articoli Recenti
Torna la Festa della Birra di Novi di Modena: 25 anni di brindisi e musica

Aimag, Zanini (Fdi e civica centrodestra Concordia) contro Budri e colleghi di Mirandola: 'Hanno tradito elettori'

Vignola: sospetto caso di arbovirosi, al via trattamenti disinfestanti

'Rifiuti a Montale, la situazione è insostenibile'