Dissesti e frane in Appennino: la situazione nel modenese

Prosegue la chiusura sulla via Giardini (tratto Fontanina). Sensi unici alternati in diversi tratti provinciali
Inoltre è istituito un senso unico alternato sulla strada provinciale 31 tra Lama Mocogno e Montecreto, a causa di un movimento franoso che ha interessato parte della sede stradale, causato dal maltempo di queste ore.
Istituito un senso unico alternato anche sulla strada provinciale 25 tra Monteombraro e Zocca, per il cedimento di una parte della scarpata di valle, mentre ci sono allagamenti sulla strada provinciale 569 in corrispondenza di via Lugazzo e a Vignola sulla strada provinciale 4 fondovalle Panaro, all’incrocio con la strada provinciale 17.
Criticità anche sulla strada provinciale 20 a Montegibbio, dove i tecnici della Provincia sono al lavoro per mettere in sicurezza la strada da movimenti franosi e hanno istituito un senso unico alternato.
Sulla strada provinciale 28 in località Mulino del Grillo, i tecnici della provincia stanno intervenendo per sistemare la carreggiata, su cui si sono aperte delle fessurazioni di significativa entità, mentre rimane attivo il senso unico alternato sulla strada provinciale 33 a Frassineti in vigore dallo scorso 3 maggio e tenuto in costante osservazione per verificarne eventuali peggioramenti.
Restano chiusi, a scopo precauzionale, i Percorsi Natura (Panaro, Secchia e Tiepido) per l’intero tragitto dei percorsi, fino al termine dell’emergenza ed è chiuso dalla serata di ieri, martedì 16 maggio, il ponte di Navicello vecchio sulla diramazione della strada provinciale 255 tra Modena e Nonantola, sul fiume Panaro.
La Provincia di Modena inoltre ha attivato il conto corrente IT52M 02008 12930 00000 3398693 presso la banca Unicredit a cui è possibile fare donazioni che saranno utilizzate per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione dell’Emilia-Romagna inserendo la causale “alluvione Emilia-Romagna”.
I contributi saranno destinati ai Comuni e ai territori coinvolti dall’alluvione, in accordo con le amministrazioni locali.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato