“Armando dal mito alla storia” è la mostra ospitata presso lo Spazio Culturale Madonna del Corso e dedicata a Mario Ricci detto Armando, partigiano, medaglia d'oro al valor militare, tra i protagonisti della lotta di Resistenza e della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un percorso fotografico accompagnato dalle vicende storiche e dalle testimonianze che raccontano la vita di Mario Ricci “Armando” e il tempo in cui è vissuto e che ha determinato le sue scelte di antifascista, comandante partigiano e poi, dopo la liberazione, di uomo delle istituzioni e della Costituzione. Proprio a Maranello è collegato l'inizio della sua lotta al nazismo e al fascismo nel nostro Paese: nella notte tra l'8 e il 9 settembre 1943 quando i tedeschi, indirizzati dai fascisti locali, tentarono di eliminarlo da via Vittorio Veneto. Insieme a Demos Malavasi, conosciuto a Ventotene dove erano stati entrambi confinati dal regime fascista, cercarono di fuggire: Malavasi rimase ucciso mentre Ricci riuscì a fuggire e a diventare il 'Comandante Armando' a guida della lotta di liberazione del nord-est. L’inaugurazione è in programma sabato 9 aprile alle ore 11.30 alla presenza del Sindaco di Maranello Luigi Zironi, del Presidente di ANPI provinciale Modena Vanni Bulgarelli e della Presidente della Sezione ANPI di Pavullo nel Frignano Silvia Bartolini. Interverranno anche riferimenti delle Istituzioni e delle associazioni del territorio e alcuni curatori della mostra. Curata dall’ANPI Provinciale Modena e organizzata sul territorio da ANPI Maranello con il patrocinio del Comune, la mostra sarà visibile fino al 1 maggio in questi giorni e orari: sabato e domenica ore 9-12 e 15-18, lunedì, mercoledì e venerdì ore 9-12, martedì ore 15-18, domenica 17, lunedì 18 e lunedì 25 aprile ore 15-18.
Maranello, mostra sul comandante partigiano Armando
Sabato 9 aprile l’inaugurazione dell’esposizione dedicata a uno dei protagonisti della Resistenza e della lotta di liberazione dal nazifascismo
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Vignola, incendio in un magazzino di mangimi
Pavullo: minacciato con pistola e accetta, rapinato dell'incasso del ristorante
Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente
A Pavullo non si nasce più ma la ginecologia aumenta visite e interventi
Articoli Recenti
Viadotto Rio Torto: riapertura al traffico nel pomeriggio di domani
Cantiere di via Roosevelt a Carpi: fine lavori slitta al 12 dicembre. Fdi: 'Inaccettabile'
Carpi, arrestato spacciatore 50enne: aveva mezzo chilo di cocaina
Vignola, nascondeva droga in filtri di sigaretta e fazzoletti: arrestato


