Nessun movente razzista per l'auto imbrattata con svastiche: denunciato il vicino di casa litigioso

I Carabinieri di Sassuolo hanno chiuso il cerchio sulle indagini scattate dopo la denuncia di un senegalese proprietario dell'auto. L'autore è un italiano che aveva litigato con lui è voleva danneggiarlo e fargli paura
La possibile matrice razzista nei confronti dell'uomo, un senegalese da anni residente a Sassuolo regolare, operaio, aveva allarmato non soltanto la comunità ma ovviamente i Carabinieri decisi da subito ad andare in fondo al caso. Sono così iniziate indagini serrate dei militari guidati dal comandante del locale Nucleo Operativo Radiomobile (NORM) della compagnia di Sassuolo, Vito Agliano, basate anche sulle dichiarazioni dell'uomo proprietario dell'auto che aveva indicato l'uomo vicino di casa tra le persone con le quali aveva avuto di recente discussioni. Screzi legati al parcheggio dell'auto o rumori giudicati molesti provenienti dall'appartamento, ma nulla di più. O almeno nulla da fare pensare ad una reazione e ad un gesto di quel tipo.
Ma mano a mano che le indagini procedevano la pista del gesto razziale svaniva. Avanzando ad esclusione, anche attraverso l'analisi delle telecamere di videosorveglianza non presenti nel parcheggio ma nelle immediate vicinanze e nelle vie limitrofe, i Carabinieri hanno concluso che si dovesse trattare di una persona già presente in zona. Gli accertamenti si sono così stretti intorno ad un quarantenne italiano, senza precedenti, residente a poca distanza dal proprietario dell'auto imbrattata. L'uomo, interrogato dai Carabinieri, ha ammesso di avere avuto alcuni dissidi con il proprietario dell'auto ma limitati a screzi tra inquilini legati parcheggio vicino a casa o ai rumori gli schiamazzi. Comunque evidentemente sufficienti per alterare l'uomo che con la bomboletta spray ha deciso di danneggiare il suo vicino di casa tentando soprattutto di fargli paura utilizzando la simbologia religiosa e a sfondo razzista. L'uomo, dopo avere confessato, ha chiesto scusa, ed è stato denunciato per danneggiamenti aggravati.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media

Vignola, si schianta con un furgone: muore motociclista 21enne
Articoli Recenti
Nazionali di Pesca, il Bastiglia vince il campionato italiano

Sorbara, due ragazze aggredite da un gruppo di adulti dopo un bacio

Castelnuovo, festa medievale per celebrare i mille anni

Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne