Articoli La Provincia

Nevicata record, superati i due metri: ora è allarme valanghe

Nevicata record, superati i due metri: ora è allarme valanghe
Nevicata record, superati i due metri: ora è allarme valanghe
Nevicata record, superati i due metri: ora è allarme valanghe

Il grado di pericolo valanghe per la giornata di oggi oscilla tra il marcato 3 e il forte 4 nella parte Centrale dell'Appennino Emiliano


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Ora è allarme valanghe in Appennino per la nevicata straordinaria verificatasi negli ultimi giorni. Sull’alto appennino parmense, reggiano, modenese e bolognese il manto nevoso ha superato i due metri di altezza. Alle precipitazioni si è associata, in quota, forte vento con la formazione di importanti accumuli al di sopra dei 1600 - 1700 metri di quota. Nel bollettino Meteomont dei carabinieri forestali emesso è stato indicato un grado di pericolo valanghe che per la giornata di oggi oscilla tra il marcato 3 e il forte 4 nella parte Centrale dell’Appennino Emiliano (su una scala che va d 1 a 5). Le condizioni del manto nevoso risultano caratterizzate da una forte instabilità per cui sono fortemente sconsigliate le attività escursionistiche e scialpinistiche sui versanti aperti oltre i 1500-1600 metri.

Da fine novembre i militari dell’Arma, specializzati nei rilievi che vengono effettuati giornalmente sulle 9 Stazioni Meteonivologiche di rilevamento dislocate su tutto l’Appennino Emiliano Romagnolo, hanno misurato in provincia di Modena sulla stazione del Lago della Ninfa del comune di Sestola, posta sulle pendici del Monte Cimone, complessivamente più di 3 metri di neve cumulata.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati