Ospedale di Pavullo, inaugurata nuova tecnologia monitoraggio pazienti
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Ospedale di Pavullo, inaugurata nuova tecnologia monitoraggio pazienti

La Pressa
Logo LaPressa.it

Petrini: 'Ringrazio i donatori che in questi anni non hanno mai fatto mancare il loro supporto all’Ospedale di Pavullo'


Ospedale di Pavullo, inaugurata nuova tecnologia monitoraggio pazienti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

E’ stata inaugurata oggi all'ospedale di Pavullo la nuova centralina di monitoraggio composta da quattro monitor e otto telemetrie, che permette di valutare in tempo reale l’andamento clinico dei pazienti e modificarne, se necessario, la terapia. La nuova apparecchiatura garantisce anche la gestione dei dispositivi indossabili, collegati con elettrodi, che assicurano una valutazione costante delle persone ricoverate nelle aree di degenza ordinaria per individuare, per esempio, aritmie occulte e cogliere eventuali situazioni di peggioramento cliniche, non altrimenti rilevabili.
La strumentazione va a rafforzare l’area medica a più alta intensità di cura dell’ospedale dal punto di vista della degenza, con oltre 350 pazienti ricoverati all’anno. La nuova centralina, già operativa da alcune settimane, è stata acquistata grazie alla generosità di alcune imprese del territorio del Frignano.
Al ringraziamento ai donati erano presenti, oltre ad alcuni donatori e sindaci dell’Unione dei Comuni del Frignano, la direttrice sanitaria dell’Ausl di Modena, Romana Bacchi, il direttore amministrativo dell’Ausl Stefano Carlini, il direttore dell’ospedale di Pavullo, Gabriele Romani, il direttore della Medicina Interna, Mariano Capitelli; e Massimo Brunetti, direttore del Distretto sanitario di Pavullo.
Oltre alla nuova centralina, le donazioni degli ultimi anni hanno permesso di realizzare i progetti ‘Echo’, ‘Hair’ e ‘Ci vuole fegato’ con l’acquisto di un ecografo multidisciplinare; di una postazione ‘Scalp Cooler’ con cuffie refrigeranti usate dai pazienti oncologici; di un ventilatore per l’erogazione di alti flussi di ossigeno umidificato; e l’aggiornamento di un software ecografico per la valutazione non invasiva della fibrosi epatica con diagnosi precoce e di un programma usato per la diagnostica cardiovascolare avanzata.
'Ringrazio i donatori che in questi anni non hanno mai fatto mancare il loro supporto all’Ospedale di Pavullo – dichiara Anna Maria Petrini, direttore generale dell’Ausl di Modena -. La vicinanza del territorio rappresenta un atto di riconoscenza importante verso il lavoro di tutti gli operatori e i professionisti sanitari che, nonostante le difficoltà, si impegnano per garantire l’assistenza della popolazione. Contribuire a migliorare un reparto o un servizio con nuove strumentazioni e aggiornamenti tecnologici, significa assicurare a tutta la comunità una presa in carico ancora più puntuale e vicina ai bisogni dei cittadini'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Neve: imbiancato solo l'Appennino
Societa'
08 Dicembre 2024 - 10:49

La Provincia - Articoli Recenti
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
Fiorano, rogo in un sottotetto: residenti in salvo
Nella notte, in via Cerreto, in località Nirano. I Vigili del Fuoco hanno limitato i danni ..
13 Gennaio 2025 - 09:53
Carpi, arrestato un latitante moldavo: il fermo dopo mesi di ricerche
L’uomo era sfuggito agli arresti domiciliari a Carpi, dove si trovava in attesa della ..
12 Gennaio 2025 - 16:12
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48