Articoli La Provincia

Ospedale di Pavullo, inaugurata nuova tecnologia monitoraggio pazienti

Ospedale di Pavullo, inaugurata nuova tecnologia monitoraggio pazienti

Petrini: 'Ringrazio i donatori che in questi anni non hanno mai fatto mancare il loro supporto all’Ospedale di Pavullo'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
E’ stata inaugurata oggi all'ospedale di Pavullo la nuova centralina di monitoraggio composta da quattro monitor e otto telemetrie, che permette di valutare in tempo reale l’andamento clinico dei pazienti e modificarne, se necessario, la terapia. La nuova apparecchiatura garantisce anche la gestione dei dispositivi indossabili, collegati con elettrodi, che assicurano una valutazione costante delle persone ricoverate nelle aree di degenza ordinaria per individuare, per esempio, aritmie occulte e cogliere eventuali situazioni di peggioramento cliniche, non altrimenti rilevabili.
La strumentazione va a rafforzare l’area medica a più alta intensità di cura dell’ospedale dal punto di vista della degenza, con oltre 350 pazienti ricoverati all’anno. La nuova centralina, già operativa da alcune settimane, è stata acquistata grazie alla generosità di alcune imprese del territorio del Frignano.
Al ringraziamento ai donati erano presenti, oltre ad alcuni donatori e sindaci dell’Unione dei Comuni del Frignano, la direttrice sanitaria dell’Ausl di Modena, Romana Bacchi, il direttore amministrativo dell’Ausl Stefano Carlini, il direttore dell’ospedale di Pavullo, Gabriele Romani, il direttore della Medicina Interna, Mariano Capitelli; e Massimo Brunetti, direttore del Distretto sanitario di Pavullo.
Oltre alla nuova centralina, le donazioni degli ultimi anni hanno permesso di realizzare i progetti ‘Echo’, ‘Hair’ e ‘Ci vuole fegato’ con l’acquisto di
un ecografo multidisciplinare; di una postazione ‘Scalp Cooler’ con cuffie refrigeranti usate dai pazienti oncologici; di un ventilatore per l’erogazione di alti flussi di ossigeno umidificato; e l’aggiornamento di un software ecografico per la valutazione non invasiva della fibrosi epatica con diagnosi precoce e di un programma usato per la diagnostica cardiovascolare avanzata.
'Ringrazio i donatori che in questi anni non hanno mai fatto mancare il loro supporto all’Ospedale di Pavullo – dichiara Anna Maria Petrini, direttore generale dell’Ausl di Modena -. La vicinanza del territorio rappresenta un atto di riconoscenza importante verso il lavoro di tutti gli operatori e i professionisti sanitari che, nonostante le difficoltà, si impegnano per garantire l’assistenza della popolazione. Contribuire a migliorare un reparto o un servizio con nuove strumentazioni e aggiornamenti tecnologici, significa assicurare a tutta la comunità una presa in carico ancora più puntuale e vicina ai bisogni dei cittadini'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati