Articoli La Provincia

Otto furti in chiesa a Maranello, arrestato 28enne italiano

Otto furti in chiesa a Maranello, arrestato 28enne italiano

I carabinieri lo hanno fermato e perquisito trovandolo in possesso di un metro flessibile con all'estremità un nastro adesivo


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo

I carabinieri di Maranello oggi hanno arrestato un cittadino italiano, 28enne, residente a Fiorano. Da diversi giorni un parroco di Maranello verificava ammanchi di denaro all’interno della chiesa denunciando l’accaduto ai carabinieri. I militari si erano portati già diverse volte all’interno della Chiesa, ma non avevano trovato alcun elemento utile alle indagini. Nessun segno di effrazione, nessun indizio.
Alcuni militari in borghese hanno così assistito alle celebrazioni della Messa e, al termine della funzione religiosa, quando all’interno non vi era nessun fedele, hanno visto entrare e poi uscire il 28enne. I carabinieri lo hanno fermato e perquisito trovandolo in possesso di un metro flessibile con all’estremità un nastro adesivo, che serviva per calarlo attraverso la fessura delle cassette delle elemosine per poi tirare su il denaro che vi rimaneva incollato. Il dispositivo ìè stato sequestrato e l’uomo denunciato per tentato furto aggravato. Quando i militari lo hanno fermato, la perquisizione ha permesso di recuperare 25 euro, appena prelevati dalle cassette delle offerte.
Dall’analisi delle immagini, i carabinieri hanno poi potuto attribuire alla stessa persona bel altri otto furti avvenuti nei giorni scorsi.
L’arrestato è stato tradotto presso le camere di sicurezza della Compagnia di Sassuolo in attesa di essere giudicato con rito direttissimo per il furto aggravato.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati