Lo stabilisce l’ordinanza n°91 del 14 maggio a firma del sindaco di Sassuolo Matteo Mesini.“Vista la comunicazione ufficiale degli organizzatori del 108° Giro d’Italia – si legge nell’ordinanza - che prevede per la giornata di 22.05.2025 il transito della XX° tappa attraverso il territorio del Comune di Sassuolo; preso atto che: il tracciato della gara ciclistica attraverserà il centro abitato sulle seguenti strade: Via Po dal confine con il Comune di Fiorano Modenese, Via Braida, Circondario Stazione e Via Radici in Monte fino al confine con il Comune di Casalgrande, con orario stimato di passaggio tra le 13:30 e le 14:00, fascia oraria coincidente con il picco di uscita degli studenti dalle scuole secondarie e con intenso traffico veicolare e pedonale; la prevista affluenza di spettatori, mezzi di comunicazione, nonché del personale e delle Forze dell’Ordine, interesserà tutta la zona coinvolta nel percorso della Tappa con conseguenti ripercussioni in ordine al traffico veicolare cittadino ed alla mobilità in genere; i flussi di traffico determinati dall’ordinario svolgimento delle attività didattiche, educative e formative possono interferire in maniera pregiudizievole sulla complessiva mobilità veicolare e pedonale cittadina, già
Passa il Giro d’Italia, il sindaco di Sassuolo chiude le scuole

L’ordinanza impone quindi la chiusura di tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori), statali e paritarie
Lo stabilisce l’ordinanza n°91 del 14 maggio a firma del sindaco di Sassuolo Matteo Mesini.“Vista la comunicazione ufficiale degli organizzatori del 108° Giro d’Italia – si legge nell’ordinanza - che prevede per la giornata di 22.05.2025 il transito della XX° tappa attraverso il territorio del Comune di Sassuolo; preso atto che: il tracciato della gara ciclistica attraverserà il centro abitato sulle seguenti strade: Via Po dal confine con il Comune di Fiorano Modenese, Via Braida, Circondario Stazione e Via Radici in Monte fino al confine con il Comune di Casalgrande, con orario stimato di passaggio tra le 13:30 e le 14:00, fascia oraria coincidente con il picco di uscita degli studenti dalle scuole secondarie e con intenso traffico veicolare e pedonale; la prevista affluenza di spettatori, mezzi di comunicazione, nonché del personale e delle Forze dell’Ordine, interesserà tutta la zona coinvolta nel percorso della Tappa con conseguenti ripercussioni in ordine al traffico veicolare cittadino ed alla mobilità in genere; i flussi di traffico determinati dall’ordinario svolgimento delle attività didattiche, educative e formative possono interferire in maniera pregiudizievole sulla complessiva mobilità veicolare e pedonale cittadina, già
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Rifiuti, a Modena tornano i cassonetti, a Formigine distribuiscono sacchetti'

Camposanto in lutto: domani l'addio allo storico ristoratore Beppe Testi, aveva 55 anni

Vignola, i giostrai del Luna Park manifestano davanti al Comune: 'Dateci un'area idonea'

Vignola, aggredisce la ex e prende a calci i carabinieri: arrestato tunisino
Articoli Recenti
Serramazzoni, riapre a doppio senso la via Giardini alla Fontanina

Vignola, marocchino arrestato per lesioni a pubblico ufficiale, guida pericolosa e minaccia

Fiorano, adunata e festa degli Alpini per i 100 anni del gruppo locale

Fdi: 'Rifiuti, a Pavullo è il caos: amministrazione e Hera ripristinino gestione efficiente'