Pavullo, tre milioni per la nuova palestra Cavazzi Marconi Sorbelli
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Pavullo, tre milioni per la nuova palestra Cavazzi Marconi Sorbelli

La Pressa
Logo LaPressa.it

I lavori si concluderanno il prossimo anno con l’obiettivo di accogliere gli studenti già a partire dall’inizio dell’anno scolastico a settembre 2025/2026


Pavullo, tre milioni per la nuova palestra Cavazzi Marconi Sorbelli
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova palestra a Pavullo, che serve gli istituti scolastici superiori Marconi - Cavazzi - Sorbelli, per un importo complessivo di tre milioni di euro partiti nella primavera 2023 e che si concluderanno il prossimo anno con l’obiettivo di accogliere gli studenti già a partire dall’inizio dell’anno scolastico a settembre 2025/2026.
L’intervento, aggiudicato al consorzio Cfc e realizzato dalla ditta Pro service Costruzioni srl di Modena, prevede la realizzazione di una nuova palestra con due campi da gioco regolamentari, omologati per la pallavolo con i relativi spogliatoi e sono finanziati per un milione e 400 mila euro con fondi Pnrr, mentre la Provincia Modena ha investito un milione 170 mila euro (rispetto ai 670 mila euro iniziali, l’importo dei lavori è aumentato di circa 500 mila euro a causa dell’aumento dei costi delle materie prime e di alcune operazioni aggiuntive legate alla demolizione dei precedenti fabbricati e allo sbancamento della porzione di montagna sul retro dell’edificio), il Comune di Pavullo 200 mila euro e la Fondazione di Pavullo 150 mila euro.
Attualmente sono in corso di completamento le opere edili di finitura interna e gli impianti. Concluse invece tutte le opere strutturali, le murature esterne, la copertura e il cappotto.
Per il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia «questo intervento va incontro esigenze degli istituti superiori di Pavullo e amplia l’offerta impiantistica sportiva per l’intera comunità, che potrà fruirne nelle ore pomeridiane e serali. La Provincia ha investito importanti risorse in questa infrastruttura, perché crediamo fortemente che sia necessario supportare i Comuni nel loro sviluppo e nella loro crescita».
L’edificio ha un ingombro interno di circa 21 metri per 32 metri con un’altezza di sette metri, mentre il corpo di struttura destinato agli spogliatoi e ai locali di servizio, si sviluppa lungo due lati esterni della palestra con un’altezza di circa tre metri e complessivamente, l’intero fabbricato copre una superficie di circa mille metri quadrati.
I corpi di fabbrica che costituiscono il complesso della palestra e degli spogliatoi sono realizzati con struttura in cemento armato e laterizio, mentre la copertura della palestra è in legno lamellare, con travi curvate e una struttura in lamiera.
La palestra è stata dimensionata per ospitare contemporaneamente due gruppi classe, predisponendo la futura installazione di un tendone separatore e avrà il pavimento in pvc.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Neve: imbiancato solo l'Appennino
Societa'
08 Dicembre 2024 - 10:49

La Provincia - Articoli Recenti
'Furti a raffica a Formigine: dopo le 20 è terra di nessuno'
L'intervento del capogruppo di Fdi a Formigine, Francesco Borrelli
13 Gennaio 2025 - 23:26
Bastiglia, recupero camion incidentato: Canaletto chiuso nella notte
L'incidente è avvenuto prima di Natale e da settimane il mezzo è capovolto nel fossato sul..
13 Gennaio 2025 - 22:23
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48