Percorsi natura devastati, lavori fatti e spazzati via anche da piena piccola
Sorprese e pericoli improvvisi per chi, dopo la notizia della riapertura dei percorsi natura (esclusi alcuni tratti segnalati in zone limitate), ha approfittato per un giro a piedi o in bicicletta. Danni importanti sia sul Secchia che sul Panaro. Tra Spilamberto e Vignola anche nel tratto interessato dai recenti lavori, che documentammo un anno fa
Ciò che fa pensare oltre che impressionare è che i tratti di percorso natura devastati e spazzati via dalla piena si registrano soprattutto nella parte pedemontana del Panaro nel comune di Spilamberto dove nemmeno un anno fa avevamo documentato importanti ed imponenti lavori di risagomatura dell'alveo e dei sedimenti presenti, orientati proprio a limitare l'erosione del fiume. Lavori di fatto spazzati via dalla prima, seppur piccola, piena, del 17 maggio, insieme alle centinaia di migliaia di euro utilizzati per realizzarli.
Foto: Massimo Neviani
VIDEO: Un anno fa, nell'alveo del fiume Panaro interessato dai lavori nel Comune di Spilamberto, avevamo documentato l'erosione provocata negli anni dalle massicce escavazioni e dal restringimento del letto del fiume
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, sospeso autolavaggio non a norma: sanzioni per oltre 13mila euro
Serramazzoni, grande incendio alla Nuova Neon: Vigili del Fuoco al lavoro tutta la notte
E' ufficiale, la Ctss conferma lo spostamento dell'automedica da Vignola a Pozza
Articoli Recenti
Carpi, minaccia titolare di un negozio con un taglierino: denunciato nigeriano
Carpi, sabato Guido Sola presenta i suoi 'Quadretti sparsi sulla giustizia'
San Felice, un vicolo per Emilio Tosatti, fondatore di SanFelice 1893 Banca popolare
Castelnuovo, in fiamme tetto di abitazione: 20 vigili del fuoco sul posto

 (1).jpg)
