Articoli La Provincia

Percorsi natura devastati, lavori fatti e spazzati via anche da piena piccola

Percorsi natura devastati, lavori fatti e spazzati via anche da piena piccola

Sorprese e pericoli improvvisi per chi, dopo la notizia della riapertura dei percorsi natura (esclusi alcuni tratti segnalati in zone limitate), ha approfittato per un giro a piedi o in bicicletta. Danni importanti sia sul Secchia che sul Panaro. Tra Spilamberto e Vignola anche nel tratto interessato dai recenti lavori, che documentammo un anno fa


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
I tratti devastati sono stati segnalati ma il pericolo sui percorsi natura incombe. L'annuncio, alcuni giorni fa, da parte della provincia, della totale riapertura dei percorsi natura ha spinto molte persone a spostarsi sui tratti arginali, spodali e golenali del Secchia e Panaro per godere di una passeggiata o di una pedalata in mezzo alla natura. Per poi trovarsi improvvisamente davanti a tratti di percorso che non esistono più. Erosi, franati, spazzati via dall'acqua, nonostante la piena piccola del 16 maggio. In un numero di tratti ben superiore a quei tre genericamente segnalati dalla nota stampa della provincia dei giorni scorsi (zona del ponte di Sant’Ambrogio e del canale San Pietro sul percorso natura Panaro e sotto al ponte della strada provinciale 17 sul percorso natura Tiepido). Ma da ieri le segnalazioni abbondano un po da ovunque, soprattutto sul Panaro. Il tratto da Spilamberto a Vignola è in numerosi punti devastato ed impraticabile, sia in sponda destra sia in sponda sinistra. I ciclisti rinunciano ad avanzare o caricano la bici sulle spalle e scelgono a pieni percorsi alternativi più esterni, altri rinunciano e invertono la marcia. 
Ciò che fa pensare oltre che impressionare è che i tratti di percorso natura devastati
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
e spazzati via dalla piena si registrano soprattutto nella parte pedemontana del Panaro nel comune di Spilamberto dove nemmeno un anno fa avevamo documentato importanti ed imponenti lavori di risagomatura dell'alveo e dei sedimenti presenti, orientati proprio a limitare l'erosione del fiume. Lavori di fatto spazzati via dalla prima, seppur piccola, piena, del 17 maggio, insieme alle centinaia di migliaia di euro utilizzati per realizzarli.

Foto: Massimo Neviani


VIDEO: Un anno fa, nell'alveo del fiume Panaro interessato dai lavori nel Comune di Spilamberto, avevamo documentato l'erosione provocata negli anni dalle massicce escavazioni e dal restringimento del letto del fiume
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati