Articoli La Provincia

Referendum fusione Lama-Montecreto: le ragioni del sì. Voto domenica

Referendum fusione Lama-Montecreto: le ragioni del sì. Voto domenica

Non si procederà alla fusione anche solo se uno dei due Comuni non sarà concorde


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Si è presentato questa mattina il Comitato “Sì al Futuro”, che appoggia la fusione dei Comuni di Lama Mocogno e Montecreto. Il referendum consultivo avrà luogo domenica 7 ottobre dalle 7 alle 23, presso i tradizionali seggi elettorali dei due Comuni.

“Questo è il primo referendum della provincia di Modena e noi abbiamo scelto di appoggiarlo perché vogliamo che i giovani abbiano la possibilità di crescere in montagna senza dovere scappare - ha detto Francesca Bellei, cittadina di Montecreto e attivista del Comitato per il Sì - ma anche per avere un’opportunità concreta di sviluppo del territorio, in termini di servizi, demografia e imprenditoria, che permetta a tutti noi di condurre una vita decorosa senza dovere fare pendolarismo dalla città o, nel peggiore dei casi, dovere lasciare le nostre famiglie per andare a vivere altrove”.

Oreste Tonozzi, cittadino di Lama Mocogno e presidente del Comitato per il Sì ha aggiunto: “È ora di passare ai fatti, perché di parole ne abbiamo sentite troppe in questi anni; abbiamo in mente un progetto di sviluppo economico territoriale che potrà prendere il via con gli incentivi destinati ai Comuni fusi, per poi proseguire nei prossimi anni e dare risorse ai cittadini.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Oltre a questo, i Comuni fusi hanno accesso a posizioni più alte nelle graduatorie dei bandi, altro dato importante per fare progetti di sviluppo, sia per i servizi che l’imprenditoria. Da anni aspettavamo una possibilità, adesso finalmente ce l’abbiamo e tocca solo a noi coglierla. Siamo pronti a mettere impegno e grande volontà per costruire un futuro per i nostri giovani, il Comitato sarà a disposizione della nuova Amministrazione per la partecipazione attiva della cittadinanza”.

Alla conferenza ha partecipato anche una rappresentanza di giovani del territorio di Lama Mocogno e Montecreto, che ha portato al tavolo la propria esperienza concreta, a seguito delle attività di informazione che l’ala più giovane del Comitato sta proseguendo sul territorio: “Vogliamo pensare che ci sia spazio anche per noi in montagna – ha spiegato Alberto Burgoni, lanciando un appello ai concittadini – i dati dello studio di fattibilità evidenziano lo spopolamento, con un solo neonato ogni 3 morti; non si può ignorare cosa accade a un paese che muore: se continueremo così, mancheranno i servizi al cittadino e il lavoro, costringendoci a spostarci in pianura, per lasciare questo territorio desertico, privo della presenza umana e quindi non più presidiato neanche dal punto di vista ambientale”.

Nonostante il
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
referendum sia solo consultivo, quindi non vincolante, i Consigli comunali che lo hanno promosso hanno preso l’impegno di ascoltare la voce dei cittadini e non proseguire con la fusione in caso anche solo uno dei due Comuni non sia concorde.

 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati